Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] che inizia le pubblicazioni nel 1952 come espressione degli Uffici catechistici diocesani d’Italia, per lasciare poi spazio, Ginevra 1992; P. Ricca, Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell’amore, a cura di G. Caramore, Brescia 1998; S. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e di un’abilità di espressione e di manovra non comune, di riforma avanzate dal Polo delle libertà e del buongoverno, che avrebbe «Cronache sociali», 1, 1947, 2, pp. 1-2.
65 D.M. Turoldo, Meditazione sul voto del 18 aprile, «Cronache sociali», ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] XIX e XX, a cura di D. Maselli, Firenze 1999, pp. 79-93.
18 Riprendo l’espressione il «vangelo del lager» dal I. Vicentini, Pinerolo 2005.
75 M. Polastro, Una pastorale della «libertà» e della «responsabilità», in I matrimoni tra cattolici e valdesi o ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sperimentazioni di De Mita40; d’altro canto Giovanni Paolo II, pur lasciando libertà di manovra al cardinale Ballestrero difesa dei grandi valori etici – o delle loro più minute espressioni – di cui la maggioranza di centro-destra si è presentata ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di farlo. Il principio della libertà di coscienza, accettato nella pratica, del non expedit come «espressione dell’opportunismo più piatto 335, fasc. 102, ff. 37-38.
61 Lettera di Vito d’Ondes Reggio al cardinale Nina del 27 dicembre 1878, in ASV, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] teologia, d'intelligenza rapidissima, straordinariamente dotato nell'oratoria, forbito nell'espressione; possedeva vendetta personale, il 21 giugno 1208, restituì ad I. la sua libertà di manovra. Il papa si rivolse di nuovo al candidato guelfo e ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di Pietro, la cui libertà era garantita dalla concessione del la più chiara espressione di un progetto politico Political Thought, c. 350 – c. 1450, Cambridge 1988, pp. 375-378.
33 Si veda D.96 c.7, ed. Friedberg, I, c. 339.
34 Si veda C.15 q.6 c ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della sovranità popolare all’espressione di una maggioranza parlamentare155 D. Menozzi, G. Ruggieri et al., Bologna 1996, pp. 657-702.
146 Cfr. S. Scatena, La fatica della libertà. L’elaborazione della dichiarazione «Dignitatis humanae» sulla libertà ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] i romani poterono rivendicare la loro libertà dall’Impero dei greci solo grazie (morto nel 1350) gioca con tale espressione: Alvarus Pelagius, De statu et planctu quo res vadit ad primum statum [Dig. II 27,(28),2; D.35 c.2], non obstat [C.12 q.2 c.20 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di una nomina prestigiosa, espressione della fiducia del papa: la , tra le altre concessioni, la libertà di culto in tutto il Regno, , cultura e società nell'Europa tridentina, a cura di C. Mozzarelli-D. Zardin, Roma 1997, pp. 29-30, 33-4, 36, 38 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...