Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] che avevano finanziato la spedizione di Carlo d’Angiò, avevano ottenuto libertà di commercio nel Regno), le fitte relazioni oliandoli di Firenze, 1310-1313). Sono da notare inoltre espressioni concernenti le procedure, per es. il voto con palline ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] anche di inusitata libertà linguistica (➔ radio buon numero di testate giornalistiche nazionali, espressione, l’una e le altre, anche subentrata, a Roma, quella di una neofondata Accademia d’Italia (1926, inaugurata nel 1929), che produsse nel ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] sordi non rappresentano un'alternativa all'espressione parlata, bensì l'unica o la l'altra come paziente passivo.
Questa grande libertà nelle azioni manuali è in realtà uno dei la modalità parlata, il quadro d'insieme deve focalizzarsi sui due tipi ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] è il maggiore o minore grado di libertà di presa di parola da parte dei lo compro io) con riprese pronominali;
(d) l’uso di verbi pronominali (me ne l’ho vista anch’io
A2: sempre bella
L’espressione sempre bella nel turno A2 è una predicazione il cui ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] farsi strada, sia in virtù della personalità d'umanista, sia per l'esperienza di cose dell dai lanzichenecchi, ottenendo la libertà solo dietro il pagamento di egli fece nei confronti di Lutero di espressioni come "ladro, assassino, mostro, drago, ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] nome della varietà e libertà della parlata naturale. Solo esso si esercitò l’influenza delle idee linguistiche d’Oltralpe. Nel 1731, per es., fu la forma migliore e più corretta di espressione.
Limitando il confronto alle due grammatiche oggi ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] fresco fuori dall’uscio (Celati 1992: 75)
b. ho deciso di prendere un po’ d’aria fuori
(34)
a. tutto attorno a me ci sono solo io (Ligabue 2005: (regolarità e fissità dell’espressione) e la sintassi (variazione e libertà di costruzione). Anziché un ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] connotata, ma espressione di tutte le Toscani, Xenio (1992), L’ABC della libertà. Alfabetismo a Pavia in età napoleonica, alfabetisering, in Algemene geschiedenis der Nederlanden, coord. red. D.P. Blok et al., Haarlem, Fibula-Van Dishoeck, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] B. A. Terracini, Lingua lìbera e libertà linguistica, Torino 1963, pp. 9 s.). come scienza dell'espressione e linguistica generale, G. Vidossi, Pro e contro le teorie di M. B., in Ann. d. Scuola normale sup. di Pisa, XVII (1948), pp. 204-19; Id., ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] genere godono di maggiore libertà e possono associarsi anche .
L’intonazione può avere un ruolo nell’espressione di alcuni di tali atti linguistici. Nelle eightieth birthday, 12th September 1961, edited by D. Abercrombie et al., London, Longmans, pp ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...