VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sinché non vi si acquetarono in questa che è una delle espressioni più alte e ricche che vanti l'umanità. Contribuì ad del suo cavaliere, che circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertà di questo canto di orizzonte, si può vedere ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] come sinonimico, vale a dire che il 'testo d'arrivo' comunichi ciò che comunica il 'testo di che ciò portava all'assurdo e invocarono la libertà da un simile metodo al fine di ottenere dell'identificazione di intuizione ed espressione; o meglio la t. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] prime chiedono il rispetto delle loro espressioni culturali e la possibilità di . 285-98; A. Cerri, Libertà, eguaglianza e pluralismo nella problematica della Con l'ammissione della Slovenia al Consiglio d'Europa, implicante la ratifica e il ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] nazionali che tendevano a ridurre le condizioni d'uso dei sistemi linguistici non funzionali alle nuove libertà dei cittadini europei. A un livello più profondo, significa tener conto dell'importanza della diversità linguistica come espressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva illusioni e annienta proprio quella libertà di immaginare su cui si tensione enciclopedica del «pasticcio», espressione di una realtà caotica, ovvero ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] in particolare e-v-i-d-e-n-z-a –, un’intonazione concitata – seguita da ?!? – o un’espressione ironica, da non prendere sul dalla fine degli anni Novanta – «i problemi sulla libertà ipertestuale cedono il passo alla necessità di regolare il traffico ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] e livello culturale - dette espressione a originali idee su una futura lessicografica. Peraltro, tale libertà, se si tradusse spesso ?, Firenze 1951, pp. 100 s.; Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo, a cura di R. Aurini, I, Teramo 1952, ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] delle sole lingue indoeuropee, ritenute le uniche capaci di dare espressione al pensiero filosofico.
Al di là di tali limiti va romani, in particolare sulla questione d'Oriente, cui dedicò vari articoli apparsi in La Libertà tra il marzo e l'aprile ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] Atti della R. Accademia della Crusca per la lingua d’Italia, a.a. 1920-21, pp. 25-87 , presentava una versione più «breve dell’espressione» (Il Tristano Riccardiano, edito e illustrato costrizione formale con la libertà inventiva. Nella seconda ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...