Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] i Discorsi. invece, spirano in ogni pagina grandezza d'animo, giustizia e libertà, né si possono leggere senza sentirsi ardere da Croce: «Niccolò Machiavelli è considerato schietta espressione del Rinascimento italiano; ma converrebbe insiememente ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] della hỳbris e di restitutore dell'ordine e della libertà umana. Il tipo dello Z. folgoratore appare contemporaneamente e dell'espressioni artistiche, tutti gli aspetti di violenza sembrano attenuarsi o trasformarsi. Anche gli inseguimenti d'amore ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] volgersi non tanto all'espressione letteraria quanto alle forme sceniche biblico, ma con maggiore libertà, specialmente nei riguardi della le cadute e i precipizii rei
col piano passo d'umiltà non schivi!
In complesso una tragedia che verrebbe ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] questa facoltà la Vita Nuova è l'espressione e la testimonianza più discreta, non per Beatrice è trascesa in una dottrina d'amore, e coi medesimi caratteri di , e sotto le figure di un'estrema libertà di scoperta. La scommessa, anche nell'atto ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] XVIII, 34, 1), e mille altre espressioni che meno di un secolo dopo il 66, 6-7); l'usanza locale o la moda: «E qua sa d'altro già che melarance» (IV, 61, 8); «Rinaldo quando vide la rima, viene trattata con una libertà nuova, non tanto per le ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] allo scopo della propria opera. Tale libertà fa sì che fra panegirista e imperatore ἐπὶ Κωνσταντινούπολιν (26.6). L’espressione ne richiama un’altra che si μιμητικόν, ὡς ἂν τὰ εἴδη τῶν λόγων ἀπαιτῇ».
6 D.A. Russell, N.G. Wilson, Menander Rhetor, Oxford ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] stessa. Se non gli riuscì di dare al contenuto democratico la sua compiuta espressione letteraria e se pertanto egli non creò una «scuola», le esigenze da il loro fine: l'indipendenza e la libertà e poi anche l'unità d'Italia; e unico era il loro vero ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] sospeso per la lotta fra libertà e censura, qualche tema vagheggiato anni (1708-1720) per difendere le ragioni della Casa d'Este su Comacchio e il ducato di Ferrara contro liberale del marchese Maffei. Ma l'espressione più alta e più personale di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] abbia mai avuto assoluta libertà di decisione, dovendo rendere a costituire buoni modelli di espressione in greco. Tale funzione avevano new chronology, in The Italian book, 1465-1800…, a cura di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117-134; Le edizioni di ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] D'ispirazione più chiaramente agostiniana è la polemica filosofica che il Petrarca dirige spesso contro gli averroisti e che trova la sua espressione ha rinunciato minimamente alla sua «libertà».
Vero è che la libertà di cui parla il Petrarca somiglia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...