Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] d'ordine da punto a punto (questa ipotesi fallisce clamorosamente vicino alle transizioni di fase del second'ordine) un calcolo dettagliato porta alla seguente espressione critica.
Il numero di gradi di libertà che giocano un ruolo importante tende ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] all'interno di ciascun settore l'espressione ∫d4xTr(F*F) assume valore 'distruzione' associati a un grado di libertà; la loro azione consiste nel far passare iD(x−x′), x={x0=ct, x1, x2, x3}, dove D(y) è la soluzione reale dell'equazione ∂2D=0 che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] possiede tre gradi di libertà, n elettroni possono di un nucleo è uguale al numero d'ordine del corrispondente elemento nella tavola periodica. ipotizzò la relazione hf=e2/a. Ne risultava un'espressione elettromagnetica per h,
o, supponendo f nota ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] inizio la somma sui gradi di libertà del sistema che si riferiscono alla lunghezza d'onda più corta. Dopo aver di dimensioni; chiaramente questo non ha senso al di là delle espressioni specifiche che si sta considerando. Alla fine si scrivono tutte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] calcolare la frequenza di una canna d'organo aperta non fosse sufficiente conoscere un sistema con un solo grado di libertà, mentre i due capitoli seguenti discutono strato sferico di aria per verificare l'espressione di Laplace per una funzione che ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] può essere vista come un cammino casuale (random walk). Questa espressione sta a indicare un cammino composto da una sequenza di Se, d'altra parte, le sfere occupano un reticolo ordinato (in media), allora ognuna ha una maggiore libertà di effettuare ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] bordo, si può scrivere v(x) =
dove d è la dimensione spaziale. Inserendo questa espressione nell'equazione di Navier-Stokes e ponendo u(k) della forma
dove N è il numero totale dei gradi di libertà e le variabili {Ya} sono un sottoinsieme delle {uk)} ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...]
A bassa temperatura, l'energia è il termine dominante nell'espressione dell'energia libera e il sistema si ordina; al contrario 'inizio la somma sui gradi di libertà del sistema che si riferiscono alla lunghezza d'onda più corta. Dopo aver eseguito ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] libertà dei campi fermionici crescono in modo esponenziale con D. La tab. 3 riassume le proprietà dei multipletti in D [5] e integrando sul loro valore comune si ottiene un'espressione che definisce la funzione di partizione:
[6] formula
dove β ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] ricerca matematica per trovare un'espressione esatta di un'ampiezza che oscillazioni di punto zero propagano la funzione d'onda su una regione di spazio crescente. elettromagnetico. Basandoci sulla scoperta della libertà asintotica, 't Hooft, Kogut ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...