L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] il suo nome e che includono la superficie d'onda di Fresnel come un caso particolare. Nel stesso aveva notato la libertà dei geometri di scegliere una superiore. Tale convincimento trovò presto espressione nell'ampia visione della geometria esposta ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] laici del collegio. La maggior libertà che il nuovo compito assicurava fu 1677 - che costituiscono il carteggio con il confratello D. Bartoli (Lettere edite ed inedite del padre Daniello Ciò rende il Magisterium l'espressione più ampia di una sorta ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] nei sistemi non lineari a due gradi di libertà, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. . 176-180; Sur un théorème d'unicité pour le mouvement d'un fluide visqueux dans un domain illimité possono ammettere (Sull'espressione dell'energia libera nei ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] e l'espressione dei coefficienti della determinando, per i sistemi a n gradi di libertà, n + 1 casi di separazione (Sulla n (Sull'estensione del metodo d'integrazione di Riemann alle equazioni lineari d'ordine n con due variabili indipendenti ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] n è il numero di gradi di libertà del sistema), kB costante di Boltzmann, T del sistema; per es., per l'espressione di Z nel caso di gas e per Funzione di p. microcanonica: v. insieme statistico: III 212 d. ◆ [MCS] Somme di p.: sono le somme sulla ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...