Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] la necessité de rassembler les peuples d'Europe en un seul corps dispongono a livello transnazionale di una libertà di cui, almeno in alcuni campi ' di cui il potere di veto è stato espressione, contribuendo inoltre a rafforzarlo. Ma al di là ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] frammentazione", per riprendere una suggestiva espressione di Bruno Dente (v., 1985).
D'altra parte, la relazione tra della legge sul decentramento del 1982, relativa ai Diritti e libertà delle Regioni, dei Dipartimenti e dei Comuni, che ripete i ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] tutela tali interessi, limitando quindi la libertà nell'impiego di questo tipo di n. 84/450 (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92) in materia di pubblicità ingannevole uomo). Questa assunzione di base trova espressione nella famosa formula S→R. Dal ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di teleelaborazioni o di dati specializzati, oppure sono espressione di una politica mirante a creare sistemi organici di e libertà"), che definiscono i tipi d'informazione memorizzabili, la loro possibilità di divulgazione, il diritto d'accesso ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] si svolga in regime di prevalente libertà. La finanza pubblica non esiste in senso dell'attività, anzi la stessa ragion d'essere, dell'ente politico. La loro natura massima uguale a quello della sua espressione monetaria; nel caso opposto la maggiore ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 'autorità doveva limitarsi all'espressione di un'opinione, autorevole quale veniva concessa ai cattolici libertà di culto. È probabile che C. Ferrari, II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982.
D. Agasso, L'ultimo papa santo. Pio X, Cinisello Balsamo 1985. ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] fatto storico bensì, per usare l'espressione di Kant, come "un'idea della i diritti fondamentali alla vita, alla libertà e alla proprietà personale sono in a cura di R. Giesey, Cambridge 1972.
Hume, D., Essays, moral and political (1741); ed. a cura ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] quale fatto o di quali fatti sociali è espressione? Che rapporto c'è tra l'atto (ibid.), dal momento che la libertà può assumere la forma di " Neuwied-Frankfurt a.M. 1989, pp. 607-623.
Rougemont, D. de, The crisis of the modern couple, in The family ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] è di lasciare ai singoli libertà di scelta fra fondi collettivi testo di riforma definitivo. I punti principali d'intervento individuati riguardano da una parte l solidarietà dello stesso che trovano invece espressione nella previsione di una pensione ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per la grande flotta ateniese assicurò la libertà dei mari greci, distruggendo fra e 13° secolo. Con questa espressione si indicano le spedizioni marittime fatte sia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...