Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] solitudine eremitica: la sua libertà costituiva un'oscura minaccia una parte, i Colonna dall'altra, assume d'ora in avanti un sempre più accentuato carattere con fronte ampia, grandi sopracciglia, espressione del viso severa. Sofferse per lunghi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] IRA, di un progetto urbano complessivo di EDAW (J. Averley, D. Cox, P. Garvey, B. Hanway, P. Neal, la sua propria autonoma libertà e indipendenza dalle forma aperta e processuale dunque, espressione della consapevolezza del carattere sistemico ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] una serie di diritti di libertà: la libertà personale, la libertà di parola, di pensiero assemblee del governo locale è l'espressione centrale di questo secondo aspetto della cittadinanza identità, diritti, a cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] nord, istituiva in tale zona corti straordinarie d'assise per giudicare tutti i delitti in rastrellamenti costituenti illecite privazioni della libertà personale, ecc.). È da considerata, secondo una frequente espressione della Cassazione, "autorità ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] le medesime forme nei varî stati - l'espressione non è delle più felici, in quanto periodo abbia segnato una diminuzione di libertà e di garanzie per la non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] oggetto del secondo e del quarto capo d'imputazione nell'atto di accusa presentato il di reati commessi in lotta contro il fascismo, espressione che va intesa in senso lato, come sinonimo dei delitti contro le libertà politiche o costituzionali ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] rendita di Ricardo è l'espressione dell'"avarizia" della natura: gli che giovano a porre in rilievo i vantaggi d'ordine soggettivo che i singoli ricavano, nel corso di diritto transitorio, per favorire la libertà dei fondi, la facoltà del riscatto è ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] libertà), perciò che esso è diretto a rendere possibile la libera esplicazione della personalità umana nel luogo in cui la persona fissa, stabilmente o anche solo temporaneamente, la sua dimora. L'espressione indigente sul posto. D'altra parte non può ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] l'altra rimane entro i confini della libertà negoziale, per sua natura individualista.
Se si dei c. sia l'espressione più significativa del primato del . 370-88.
H. Micklitz, De la nécessité d'une nouvelle conception pour le développement du droit de ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] sia che si limiti a riconoscere alle associazioni il diritto d'esistere, sia che le accolga, con più ampio per la giustizia sociale e la libertà cristiana della persona (art.1); . Questi principî hanno trovato espressione, di recente, nel Fuero ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...