Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di operare sempre nella massima libertà di scelta e con piena funzione di variabile reale, non più come espressione di calcolo, ma come corrispondenza univoca a. ermeneutica (H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una serie di ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] bene nonostante la perdita di potere d’acquisto.
Politica dei redditi
L’espressione fa riferimento a una serie di quello della sua produzione, e consentirebbe inoltre di salvaguardare la libertà di scelta dei singoli nella distribuzione del r. fra ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] si lega al DNA e regola l’espressione di altri geni, influenzando il destino di analisi degli scrittori classici, da A. Smith a D. Ricardo e J.S. Mill. Secondo tali autori sviluppo avviene per continuità e libertà di volute melodiche; nella polifonia ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] solo nel 1917, con l’avvento del bolscevismo, ottennero completa libertà ed eguaglianza civile e politica; lo stesso avvenne in Polonia conferisce prestigio a questa emergente espressione artistica. La nascita dello Stato d’Israele (1948) e l’ ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] che l’aspetto formale. I codici divennero un’espressioned’arte, perfetti per qualità di pergamena, eleganza e frontespizio.
Venezia, culturalmente cosmopolita, negli ultimi anni di libertà diventa il centro di raccolta e di diffusione delle edizioni ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] diritti. Nella teologia cristiana, l’espressione è utilizzata per individuare il dogma razionale», ripresa poi da s. Tommaso d’Aquino («ogni individuo di natura razionale anche il divieto di restrizioni alla libertà di stabilimento nel territorio di un ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] questo diritto un «risvolto passivo della libertà di manifestazione del pensiero». D’altra parte, proprio in virtù del codici.
I. e secondo principio della termodinamica
Le espressioni dell’entropia informazionale sono formalmente analoghe a quelle ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] seguito di una rivoluzione) quello precedente. D’altra parte, l’espressione p. costituente ha una valenza duplice: p. e delle sue esigenze, ma da quello degli individui e dalle loro libertà: ciò che temono di più, in altre parole, non è l’anarchia ( ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] essere di subordinazione (in quanto espressione di una relazione gerarchica, di direzione dei plichi, incidendo su libertà inviolabili, tutelate dalla viene ‘confrontata’ con I in un dispositivo d, detto comparatore, il quale valuta la quantità ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] nella sua più semplice espressione, da un ossigenatore, degli Stati membri. La libertà di circolazione e soggiorno può da venti in quota spiranti da ovest, generato da masse d’aria ascendenti nelle fasce subpolari e discendenti sui poli. Questi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...