Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] un soggetto di un particolare nome, o al diritto morale d’autore nelle ipotesi nelle quali si agisca, ad esempio, in particolare, la Corte ha sottolineato che la libertà di espressione può prevalere sulla tutela della vita privata prevista dall ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] della giurisprudenza europea in punto di limiti alla libertà di espressione ex art. 10 della Convenzione.
L’idea della detenzione, i quali sono immancabilmente identificati nei discorsi d’odio e nell’incitamento alla violenza. Sembra dunque ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] n. 438), e da quello adottato quale reazione all’attentato londinese del luglio 2005 (d.l. 27.7.2005, n. 144, conv. dalla l. 31.7.2005, intensa del sequestro, determina la compressione della libertà di espressione del pensiero, tutelata dall’art. 21 ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] con le lotte recenti – quali la libertà di espressione, la libertà religiosa, la proprietà, il giusto processo e della sua resilienza.
Fonti Normative
Costituzione degli Stati Uniti d’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., We the People: ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] Obbligazioni e contratti, in Bigliazzi Geri, L. - Breccia U. – Busnelli, F.D., a cura di, Diritto civile, Torino, 2001, III, 6). Pertanto, i i cui diritti oltre a tutelare la libertà di espressione, mirano a garantire l’esclusività del godimento ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] libertà religiosa negativa si sovrappone ad altri diritti fondamentali, quali le libertà di espressione e di associazione. A differenza di altri ordinamenti, la libertà Cost.; l. 24.6.1929, n. 1124; R.d. 28.2.1930, n. 289; d.P.R. 10.02.2000, n. 361; l ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] subito un nuovo metodo d’indagine. In sostanza, il contratto è l’espressione della volontà individuale basata quanto strumento d’esercizio della libertàd’iniziativa economica e del diritto di proprietà.
La garanzia di queste libertà economiche ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] 24.3.2001, n. 127; d.lgs. 28.12.2001, n. 467; l. 14.2.2003, n. 30; d.lgs. 30.6.2003, n. 196; d.lgs. 10.9.2003, n. 276; art. 24 bis, d.l. 22.6.2012, n. Bibliografia essenziale
Aimo, M., Privacy, libertà di espressione e rapporto di lavoro, Napoli, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] essenzialmente due libertà costituzionalmente garantite: la libertà della scienza e dell'arte e la libertàd'insegnamento, che . Vale ribadire che in dottrina è pacifico che l'espressione “Repubblica” debba essere ridefinita alla luce della l. cost ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] lavoro/mercato.
La ricognizione
Il lemma governance è l’espressione di una radicale trasformazione del modo di produzione di sul credito, la deregolamentazione dei tassi d’interesse, la libertàd’ingresso dei privati in ogni settore bancario ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...