PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] Atti della R. Accademia della Crusca per la lingua d’Italia, a.a. 1920-21, pp. 25-87 , presentava una versione più «breve dell’espressione» (Il Tristano Riccardiano, edito e illustrato costrizione formale con la libertà inventiva. Nella seconda ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Correggeschi trovava la sua più congeniale espressione nel 1478, quando tutti gli vigilia della crisi della "libertà italiana", il lavorio diplomatico
Nel 1493 il C. faceva parte del corteggio di Ercole d'Este in visita al Moro a Pavia e poi a Milano ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] st. 155 del ms. milanese). Una libertà, ben consapevole, che fu propria della luogo di più felice espressione del gusto sentenzioso di storia e bibliografia, Catania 1896, pp. 5-13; F. D'Ovidio, Sull'origine dei versi ital.,in Giorn. stor. della lett ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] classe "popolare", espressione dei ceti mercantili Il 20 ott. 1356 fu nominato vicario della Val d'Elsa; nel maggio-giugno 1357 conseguì per la prima istituzioni e la salvaguardia della libertà (l'istituzione dei Dieci di libertà avvenne il 1° apr. ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] a capovolgersi. Il film, buon prodotto del cinema espressionista tedesco degli anni Venti, contribuì all'affermazione della amore e per desiderio di libertà, era stata scritta per lei dalla sua amica Salka Viertel. Le scene d'amore con John Gilbert, ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] quale anno in patria, attese alla professione d'avvocato.
Nel 1586 s'accingeva a tornare col quale il poeta vorrebbe dividere la libertà, sembra riflettere come in un'eco di questo gusto La Pellegrina è l'espressione più conseguente e forse più viva. ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] al proprietario dei fondi la libertà intera alle riforme e modificazioni proprietari bolognesi), possiamo vedere l'espressione di impazienza e irritazione nei confronti convocati in Venezia nel sett. 1841, Venezia s.d., pp. 23, 114, 123 s.
Le ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] DDD al D. incarnare d'amicizia, non meno che quelli dd'Italia, il DDDDd'Ancona, il DDespressioneDdDDDDD Mariano d'Ayala DDd'Italia, LII, Firenze 1933, p. 41. Altre notizie sul D date da A. D'Ancona in una nota dal D'Ancona). Per la partecipazione del D. d ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] tutto apostolico" (Martini, p. 44), espressione che sottolineava la sua fedeltà al papa Sales, l'Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa, l'Apostolato della preghiera, la Concepimento di Maria SS., Parma s.d. [ma 1855], p. 8). ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] elettorale alessandrino, espressione dell'ambiente imprenditoriale i decreti limitativi della libertà di stampa e il XXVII, 1924-29, ad Indices; E. Decleva, Il Giornale d'Italia (1918-1926), in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...