JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] sia l'adesione dello J. ai movimenti d'avanguardia dell'espressionismo e del surrealismo sia l'interesse per le però la denuncia di una società che privava l'essere umano della libertà, del rapporto salvifico con la natura, e lo mortificava con l ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] una riconferma della riconosciuta funzione di "sostegno della libertà" a quella casa Doria che si valeva dei dopo la congiura del Leveratto, espressione tra le altre dei generico malcontento dei non ascritti), il D., da doge, diede incarico a ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] d'invenzione e per l'intento di giungere ad una più sentita e più profonda espressione drammatica. La varietà delle forme, la libertà , I, Firenze 1954, p. 157; N. Pirrotta, G. B., in Encicl. d. Spett., II, Roma 1954, , coll. 786-788; C. F. Pohl, G ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] come metafora di un’aspirazione alla libertà della natura, la poesia del gesto
Il momento di massima espressione di questa esperienza aggregativa di ricerche (catal. della XVI Mostra nazionale di Capo d'Orlando, 1975-76), a cura di V. Fagone, ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] -pedagogista nel vero senso dell'espressione" (Alberocca, p. 702), in ambito morale, valorizzando la libertà e la responsabilità. È il I positivisti, Messina 1921, pp. 188-195; G. Flores d'Arcais, La pedagogia scientifica di P. Siciliani e di N. ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] ai concorrenti, limite alla libertà dell'artista.
Tra il base del legame tra espressione artistica e condizioni socio- Palermo) dello scultore S. G., Roma 1892; L. Capuana, Escursioni d'arte. Grafomane?, in Gli "ismi" contemporanei (1898), a cura di ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] dall'altro, sui Discorsi ai principi d'Italia (che vennero pubblicati in epoca di dello Stato come organismo morale, espressione della saggezza divina. Aggiungeva infatti sovrano o la legittimazione della libertà del popolo quale depositario della ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] Treviso e interessante espressione della propaganda duramente repressivo, il rifiuto della libertà di stampa, la proposta ecclesiastica, XLI, p.217; XLIX, p. 158; LX, p. 163; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll.1-2; Dict. de Théol. ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] apparendo nella duplice veste di violinista e direttore d'orchestra. In seguito a contrasti sorti con G armonico quanto gradevoli ma limitati nell'espressione, essi sono rappresentativi dell'ultimo concerti anche per certe libertà formali non prive di ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] guerra. Il fratello Spartaco, medaglia d'oro, morì diciannovenne sul Piave, fino al gennaio 1925.
Espressione della fazione del fascismo genovese ind.; A. Cherubini - I. Piva, Dalla libertà all'obbligo. La previdenza sociale fra Giolitti e Mussolini ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...