JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] : A expressão dramática (L'espressione drammatica, Rio de Janeiro 1956 fino al 1963, fu direttore della Scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro e condirettore dei una nuova antologia di Mendes (Poesia libertà, Milano 1971), una nuova raccolta ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] distinguendosi il 4 luglio 1866 nel combattimento presso Vezza d'Oglio in Valcamonica, dove salvò la vita al espressione della consapevolezza che "anche nelle società moderne si agitano poderose forze, che potrebbero minacciare o sovvertire la libertà ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] d'uscita consistente essenzialmente nel riportare nel discorso morale il tema della grazia. Ciò permetterebbe di ripensare la legge naturale come espressione condotto la tanto cara (a Galanti) "libertà di pensare", minando "l'autorità della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] Tre arbitri della guerra e conservatori della libertà.
Una lettera di Urbano VI del invocava l'aiuto di Pietro d'Onofrio di Cerreto perché punisse del G. sopravvisse e fu tale da trovare espressione nel trattato di dedizione della città a Gian ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] dello Stato come espressione di una società divisa sicurezza interna dello Stato. Rimesso in libertà l'8 agosto, trovò la sezione 1973, ad indicem; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, 2, Torino 1975, ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] . Qui i suoi maestri furono A. D'Orsi, D. Morelli e M. Cammarano, affermati interpreti consentiva loro una maggiore libertà nell'uso del colore, di Wildt è visibile nell'accentuata tragicità dell'espressione che deforma i connotati del volto ritratto. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] palacii". C'è da credere che l'espressione "Papiensis" sia da intendere, come nel Grimoaldo in tema di usucapione della libertà con il trascorrere di un il problema e di aver cercato una soluzione d'ordine superiore, come era nell'ansia del suo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] , come argine nuovo, espressioned'un mondo che va cambiando, rapportandolo all'azione d'un personaggio potente ma trascorrere delle stagioni, la volontà di salvare l'onore e la libertà dell'Italia e la dignità della Chiesa romana, le angustie, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] sembra tuttavia attingere con maggiore libertà alla tradizione ispanica; al contempo dagli anni del re Ladislao d'Angiò Durazzo, grazie alle probabilmente più tarda, si addolcisce in un'espressione di più sentita umanità.
L'ultima opera documentata ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] ).
II F. era espressione di una linea politica rispetto dei poteri del Parlamento e delle libertà civili sancite dallo statuto.
Con l' di s. e. L. F. nel maggio 1947, Cosenza s.d. Si vedano fra le opere di memorialistica e i carteggi pubblicati: ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...