FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] gli oggetti mobili, mentre la maggior libertà dei cicli monumentali può essere spiegata ΕἰϰόνεϚ τῆϚ μονῆϚ Σινᾶ [Icone del monastero del Monte Sinai] (Collection de l'Institut français d'Athènes, 100, 102), 2 voll., Athinai 1956-1958: I, tavv. 39-41, ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Magna Charta, che garantiva importanti libertà alla nobiltà e al clero. di accentuato realismo nell'espressione del sovrano (Sauerländer, 1989 London 1954 (19622); J. Boussard, Le gouvernement d'Henry II Plantagenêt, Paris 1956; The History of the ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] assunse per lui il tema dell’abitare come espressione diretta di una modernità legata non alle mode possibilità di esprimere la ricorrente aspirazione all’‘opera d’arte totale’. Non a caso, per le postulava un’informale libertà di comportamenti, che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] entrato a far parte delle collezioni della Galleria d'arte moderna ed è ora collocato all'interno Luigi Della Beffa, più libero nell'espressione e nella trattazione plastica.
Per il sulle barricate e della riconquistata libertà - per eseguire i quali ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] . 189-192).
Tali opere sono espressione del momento più maturo dello sviluppo costruire con maggiore libertà le figure disposte , 1976, n. 1, pp. 5-18; G. Romano, in Opere d'arte a Fercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968-1976 (catal.), ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] schema compositivo e dalla sua espressione. Poiché Cristo è in posizione personaggi variava con una certa libertà: la Vergine, infatti, poteva Anglorum di Matthew Paris, il re Enrico III d'Inghilterra nel 1249 donò all'abbazia di Westminster una ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] goffo e rigido, prive di espressione, a cui neanche la fitta trama maestro accoglie, con grande libertà e straordinaria capacità espressiva l'idea imperiale di Federico II, Bari 1970.
P. Belli D'Elia, La lastra di Pollice e altri fatti bitontini e non ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] al suolo, o mentre si pavoneggia in libertà, e l'anatra. È difficile dare una specifico, che traeva la sua ragion d'essere dal Libro di Emblematica Olandese è l'espressione di una autonomia della forma e dell'espressione artistica, raggiunta ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] palla corporalis (ivi, pp. 110-112), espressione riferita, fino al sec. 12°, a un su seta purpurea (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), di produzione renana, riconducibile agli anni varietà tematica e la libertà compositiva dei soggetti, dei ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] i temi iconografici affrontati.Libertà e originalità compositiva, sua semplicità, esso costituisce espressione di una originale, 1896, pp. 49-50; O.H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, pp. 21-25; Venturi, Storia, III, 1904, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...