ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] a Londra nel British Museum; l'espressione della testa colle fauci aperte è antica, ma raggiungono la libertà completa soltanto nella raffigurazione di una tovaglia con sopra alcune vivande nell'atto d'invitare la divinità, che si trova talvolta seduta ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] a quel momento era stata espressione peculiare della committenza dei Torre Alemanna (od. Borgo Libertà), nel territorio di Cerignola, Montfort Castle, Qadmoniot 19, 1986, pp. 52-57; D. Pringle, A Thirteenth-Century Hall at Montfort Castle in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] rigore, per dare espressione ai miti riproposti dalla splendente bellezza, di segno e libertà ancora rocaille, delle tavole pittura. The art of the Gandolfi (catal., Ottawa), Ottawa-Bologna 1993; D. Biagi Maino, G. G. e il suo copista…, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] europei, la sua libertà intellettuale e il suo trentatré de la mia etade / Ch’allora il tempo era d’esprimer l’arte / Co’ suoi veri color, ch’in Il volto e gli affetti: fisiognomica ed espressione nelle arti del Rinascimento, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] rapporto al passato, la libertà riconquistata, la riflessione critica questo schema iconografico è essenzialmente espressione di potenza regale e al parthica (e probabilmente derivato da un motivo di foglie d'edera quale lo si vede sopra un rhytòn di ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] a definire criticamente una determinata opera d'arte. Ma come il panneggio nell dissezione anatomica in funzione di una espressione di forza e di vigore di diverso dal bene".
Questa cosciente razionale libertà dello spirito greco fu la forza propulsiva ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] servizio militare a Verona. Qui si iscrisse all'istituto d'arte ed ebbe modo di studiare le porte di S volume plastico piramidale e una delle espressioni più riuscite del suo genio, anzi ad avvalersi di nuove libertà formali che portarono a opere ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] il contorno tende sempre all'espressione concreta e accentuata del volume della tradizione etrusca. La libertà compositiva permessa al decoratore di pp. 1-88; XX, 1949, p. 59 ss.; J. D. Beazley, The World of Etruscan Mirror, in Journ. Hell. Stud., ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] Augusto si disse restitutor o vindex della libertà, che guidò d'ufficio, essendo tribunus plebis, il tribunato, mercante in qualsiasi luogo dell'Impero. Essa trova la sua espressione personale in Aequitas, garantita dall'imperatore, cioè nella "parità ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] , costituiscono la spontaneità di espressione e l'originalità di un sono l'originalità e la libertà dal convenzionalismo, nonché un vivo Mon. Piot, XLI, 1946, p. 31 ss.; id., Nouvel aspect d'un vase grec (Hydre de Caeré E-698), in Musées de France, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...