L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] trabeazione lignea consentiva la libertà di rendere meno vincolata l Si manifesta una varietà di stili, espressione di diverse aree e culture. e la sua sconfitta. Tra il 150 a.C. e il 150 d.C. venne costruito a Monte Albán l'Edificio J, a forma ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] forze più spontanee si possono manifestare in piena libertà. È un vero spezzarsi della tradizione e d'arte più impegnative. La grande statuaria del tempo è attentissima a non varcare i limiti di questa urbana piacevolezza. La facilità dell'espressione ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] astratte ed a considerare le opere d'arte come espressioni oggettive. Poiché queste particolarità richiedevano conoscenza del satiro era simbolo genuino di libertà. Simili statue di Marsia apparivano come s. di libertà nel Foro di quelle città ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] della hỳbris e di restitutore dell'ordine e della libertà umana. Il tipo dello Z. folgoratore appare contemporaneamente e dell'espressioni artistiche, tutti gli aspetti di violenza sembrano attenuarsi o trasformarsi. Anche gli inseguimenti d'amore ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] all’interprete esecutore come l’architettura. D’altra parte è divenuto difficilissimo ottenere un ma che può evocare l’idea che si ha di libertà e di giustizia e di verità, senza rifugiarsi nell parafrasare la celebre espressione di Walter Benjamin, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , ed infine dai cicli pittorici, creano opera d'arte capace di essere espressione di una fase stilistica e storica nel momento funerarî. È innegabile che sui s. si passi dalla libertà spaziale e figurativa dei rilievi più antichi ad una ripetizione ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] nesso tra ispirazione ideale delle istituzioni pubbliche e libertà individuale trova nei principi espressi dall’azione di . Risulta emblematica al riguardo un’espressione usata nel 1648 dal papa d’Alessandria Ioannikios in rapporto al voivoda ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] che dilata il tempo della lettura, ma anche l’espressione di uno stato d’animo.
Dopo una serie di lavori più brevi, Gipi religione, secondo il punto di vista di Thompson, limita la libertà di vivere le emozioni più forti cercando di dare un ordine e ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] il 46 a.C. e il 36 d.C. (Leveto, 1990a, p. 33). un autore che "dipinge con scioltezza e libertà, senza sforzo alcuno, senza alcuna insistenza" cui si ventila che tali affreschi siano sì espressione della cultura costantinopolitana, ma più recenti di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] vengono loro affidate. Ma la libertà dispositiva che essi hanno all la nuova idea trova una nuova espressione. Vi sono naturalmente numerosi esempî dinastia Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.) presentano iscrizioni; queste sono tutte scritte con ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...