Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] USA dalla metà degli anni 1950. Nelle sue espressioni e motivazioni, è fenomeno di una società tecnologica inglese, distinta da quella americana per una maggiore libertà e acutezza creativa, sono P. Blake, R. Smith, D. Hockney, l’americano R.B. Kitaj, ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] sec. si giunge a una nuova libertà nella progettazione, per via delle nuove valore stilistico autonomo, come espressione di una libera immaginazione caso si scrive a:b = c:d, oppure a/b = c/d (‘a sta a b come c sta a d’). Sono detti estremi della p. il ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] realtà attuale, la ricerca di una libertà totale, nel soggetto e nell’espressione, nel rifiuto di ogni processo G. Pascoli e in alcune parti del Notturno di G. D’Annunzio più vicine alla notazione diaristica si possono riscontrare esempi di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] nell’agricoltura, difese la libertà di commercio (con l’ Ricardo. Fu Marx a coniare l’espressione economia c., contrapponendola all’economia volgare J.-B. Say e F. Bastiat, in Italia, G.D. Romagnosi, C. Cattaneo e F. Ferrara.
Più recentemente ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] con immagini e muti racconti: espressione di problematiche che seppur connesse del loro destino, forse di morte, forse di libertà; Fervor (2000) analizza il rapporto amoroso tra un cui è stato assegnato il Leone d'argento alla 66° Mostra del cinema ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sinché non vi si acquetarono in questa che è una delle espressioni più alte e ricche che vanti l'umanità. Contribuì ad del suo cavaliere, che circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertà di questo canto di orizzonte, si può vedere ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] lo produce come l'unica fonte d'informazione per via d'immagine che possa integrare quella offerta ) è asseverativo, propone mitiche libertà dalla fatica e dal lavoro, e di conseguenza sul m., della cultura espressionista, da Heckel, a Kirchner, a ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] azioni degli uomini diventa l'espressione del 'movimento' (storico ° secolo nazione si coniuga con libertà (Nazione e nazionalità in Italia 1994 partic. L'aube de l'histoire universelle, 1960).
D. Sassoon, One hundred years of socialism, London 1996 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] potere dei conservatori permise alla Gran Bretagna una maggiore libertà nel condurre il dialogo: l'11 maggio 1953 Churchill aspetto inedito - umanissimo nei sentimenti e piano nell'espressione - di D. Thomas.
Il teatro tradizionale in prosa trova in ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] quasi d'architettura e riservata quindi ai tecnici dell'edilizia. L'urbanistica ha quindi abbandonato la sua espressione a limitare, nell'interesse proprio e di tutti, la propria libertà: valga per tutti l'esempio del piano regionale di Göteborg, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...