Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] consente la crescita della libertà individuale. In questo modo la scienza come la massima espressione delle sue capacità, lo strumento (tr. it.: Il secolo di Darwin, Milano 1975).
Forrest, D.W., Francis Galton: the life and work of a Victorian genius ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...]
3. In morte della Iugoslavia
L'espressione 'guerra etnica' è diventata di tragica dell'altro, è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria e di combattenti da guerriglieri per la libertà a terroristi, o quanto meno ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] i primi a usare l'espressione political obligation, e che alla modo a limitare la comune libertà, coloro che si sono sottomessi . it.: Trattato sulla natura umana, Roma-Bari 1978).
Hume, D., Of the original contract (1748), in Political essays, a cura ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] loro senso etimologico di "documenti" unici e irripetibili, espressioni di gusto, d'arte, di sapiente "cultura materiale", oltre che dello "estetica" che, al contrario, postulerebbe maggiore libertà operativa per restituire all'opera la sua bellezza, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] [che] s’insinua con blandizie di libertà, di lumi, di progresso, di patria Laziale 2009.
15 Significative le seguenti espressioni contenute in una lettera pastorale del 855-866: «L’Italia è l’unico Paese d’Europa (e non solo dell’area cattolica) la ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] è di frequente manifestata
nelle espressioni più alte dell'arte di proprio di fronte alla Statua della Libertà, sembra fissare l'eroe greco -18,2 nella siderurgia. Da un bollettino della Banca d'Italia, presentato il 16 marzo 2004, risulta che le ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] un paese. Esiste una stretta correlazione tra il grado di libertà democratica goduta da un popolo e la probabilità che il 'art. 7.1.d dello Statuto, è illegale deportare o trasferire in modo coatto una popolazione.
7) L'espressione "in tutto o ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] credibilità agli occhi di molti uomini d'oggi; dall'altra la globalizzazione caodaismo è concepito come l'espressione di una nuova rivelazione volta 1990.
Lanternari, V., Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] purché prevalgano l’amore e la libertà, vuole indicare come discriminante il un’articolazione nazionale alla frazione Gruppi d’avanguardia, e di ottenere la copertura della sinistra popolare, nasce come espressione di «sdegno, protesta prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] si apre infatti con l'espressione di una "profonda stanchezza" la Siberia e alla quale partecipò lo zoologo d'origine tedesca Peter Simon Pallas (1741-1811); cui l'autore utilizzò la presunta libertà dei costumi polinesiani come argomento contro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...