La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] e la sua assoluta libertà di esercitare potenza e volontà. Teologi intellettualisti, come Tommaso d'Aquino, che ponevano in senso provvidenzialistico, interpretando la fortuna come l'espressione della preveggenza e della provvidenza divine e il fato ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] inizi degli anni sessanta. L'espressione ‛riabilitazione della filosofia pratica' in una parola, la sua libertà. L'agire politico è un in Nos Grecs et leurs modernes: les stratégies contemporaines d'appropriation de l'Antiquité (a cura di B. Cassin), ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] l'ampliamento dei gradi di libertà; la libertà è, secondo le parole Indianapolis, Ind., 1961 (tr. it.: Espressione e identità, Milano 1979).
Heelas, P., e identità, Milano 1983, pp. 13-23.
Parfit, D., Reasons and persons, London 1984 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] è poi quell’orizzonte temporale in cui l’esistenza si realizza: «Per la libertà, il possibile è l’avvenire, per il tempo l’avvenire è il » (Les risques d’une époque ou le narcissisme du dehors, 1986, p. 15). Espressione sintomatica del cambiamento, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] al maturare dell'economia industriale. Secondo D. A. Hay e D. S. Morris (v., 1979) esso complessa problematica trova una sintetica espressione nei modelli derivati dalle diverse .
In presenza quindi di perfetta libertà di entrata, di costi fissi ma ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] sottolineato la teatralità di tale espressione (i balzi, la gesticolazione Parallelo delle piante delle più belle sale di spettacolo d'Italia e di Francia. Nella preziosa ristampa che Cambogia, la conquista della libertà in India), utilizzando ogni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] del tempo, ma un'espressione dinamica del loro futuro destino stoicismo. La semplicità, l'autosufficienza, la libertà personale, i doveri civici, il dinamismo e il II sec. a.C. e il II sec. d.C., che non esponevano argomenti di carattere filosofico o ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] libertà, e viene invece considerato come parte integrante della frammentazione e della discontinuità dell'esperienza, espressione et société", 1983, V, 2, pp. 363-386.
Riesman, D., The lonely crowd. A study of the changing American character, New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] 1975). Ancor più sfumata è l’espressione fino ai giorni nostri che caratterizza Venti del Novecento, dimostra la potenza d’urto della struttura teorica proposta da Cannizzaro sociali e di vergognosi cedimenti sulle libertà civili, di adesione di massa ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] . Questo è il grande rischio che si è assunto per amore della libertà» (Die Entstehung des Staates als Vorgang der Säkularisation, in E.-W. dove devono accontentarsi d’essere ‘tollerati’. ‘Nella diaspora’ è un’espressione terribile e precisa nell ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...