Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e inoltre scoprire le leggi che provocano il passaggio d'una società, nel quadro di tale sistematica, di proprietà (che ne sono soltanto l'espressione giuridica) dentro i quali tali forze per popolazioni sempre più ampie libertà individuali e bisogni ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] si svolgono: Francesi e Italiani avevano piena libertà di emigrare e di stabilirsi nei due ; quanto a Parigi (una città che - come d'altronde Milano - non è certamente mediterranea, ma è è stato avviato"; l'espressione 'partnership euro-mediterranea', ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] diventa necessario mettere in atto processi di simulazione del consenso. D'altra parte è probabile che, paradossalmente, in un'epoca interpretate come canali di espressione del consenso è necessario che sia garantita la libertà del voto: che esista ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] mondi in cui domina la libertà di agire senza limiti e , Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, La cultura e bere, Milano 1928, p. 35.
44 L’espressione usata da Pio XI diventa un esempio da seguire ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] in qualche modo dalla libera espressione della volontà del popolo – è nel 1998 per giudicare sia della guerra d’aggressione e dei crimini di guerra, sia New York 2003 (trad. it. Democrazia senza libertà. In America e nel resto del mondo, Milano ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] 'azione sociale; è l'espressione e il fondamento del legame singolo-società; è quel surcroît d'énergie, vale a dire , esso può indicare le condizioni di purità sessuale rituali e di libertà dalla contaminazione del sangue e della morte o, al di fuori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] persero la loro autonomia e la loro libertà accademica si trovò a essere gravemente limitata. buona conoscenza del latino, mentre il grado d'istruzione della piccola nobiltà era meno elevato elaboravano nuovi modi di espressione e definivano le regole ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] XIX, era in effetti espressione di un’antica e radicata Sulla rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. Santa Sede.
60 G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in Storia ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] scrisse, ad esempio, nell'appello Ai giovani d'Italia del 1859 che "la Patria è prima per l'indipendenza e la libertà che le nazionalità oppresse intrapresero nell in primo luogo sulla lingua in quanto espressione del modo di essere e di pensare ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] possibilità di svolgere una attività intellettuale in piena libertà e sicurezza. Il prezzo di tali privilegi era così un filone d'analisi che muove dall'assunto secondo cui le comunità scientifiche non sono altro che espressioni di una 'forma ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...