Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] per il Commercio in tema di tariffe e libertà degli scambi, condizionano tasso e modello di primi e lo strato dei secondi; entro lo stesso settore d'attività più che tra un settore e l'altro; tra - secondo la nota espressione di François Perroux - ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] promosso da Pio XI, seppe comunque dar vita a riviste espressione di una capacità di analisi e di critica del reale coraggiosa Fedele D’Amico e diffuso ampiamente, specie a Roma: obiettivo del foglio era congiungere la causa di libertà degli ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] cui le trattative fallirono e che l’idea stessa di libertà era ancora troppo spesso guardata in campo cattolico ed ecclesiastico
per usare l’espressione di Dossetti, e sembra molto difficile affrontare positivamente un passaggio d’epoca come questo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] I, t. 1, p. 47) definisce la merce come valore d'uso nel modo seguente: "La merce è [...] una cosa che quelle di 'diritto a' o 'libertà di'. All'origine della povertà della davanti un violino, ma la sua espressione non consente di dire quale sia il ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cattolica (Cssc), tipica espressione del diretto impegno cit.
26 Cfr. Padre Giuseppe Giampietro S.J. e la libertà di educazione in Italia, a cura di R.S. di Pol a cura di L. Corradini, Leumann 2008.
65 D. Carnegie, L’arte di conquistare gli amici e il ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] si sviluppa sempre più sul tema della libertà del pontefice da ogni potere civile cresce in modo rapido con l’immigrazione e, d’altra parte, perde il riferimento a un’ repubblica dei partiti», per usare un’espressione di Pietro Scoppola28, che porta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] accademico', che si caratterizza per la libertà e l'autonomia di cui dispone nel con la sigla R&S - R&D nei paesi anglosassoni) è superiore a quello di tutti della scienza hanno coniato l'espressione 'invisible colleges' per indicare ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertà di contratto, sarebbe stata riconosciuta solo moderno uomo d'affari" (v. Malinowski, 1926, p. 30).
Nondimeno, così come i boasiani continuavano a usare l'espressione 'società ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Mario Guaita, uno studente universitario di oltre 2 m d'altezza e più di 100 kg di peso con una una splendida luce dagli effetti espressionisti, insiste sul valore della sport diventa metafora del rapporto tra libertà e tirannia, nonché unica occasione ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] di attività edonistiche o ludiche che enfatizzano l'espressione e la libertà del corpo o il piacere della socialità. Eppure 33,6% a fronte di un 28,8%. Solo nella fascia d'età degli ultrasessantenni, le donne sono più sedentarie dei coetanei, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...