La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] passatempo istruttivo, che trova un'espressione esemplare nella figura della damigella d'onore di Marziano Capella, deve forte incremento della letteratura geografica, unito a una maggiore libertà stilistica; dal punto di vista dei contenuti, tale ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di acciaio e di aumentare così d'un sol colpo la produttività del cultura può essere vantaggiosamente sintetizzata dall'espressione "antropo-poiesi" (v. Remotti, bene rendersi conto che questo spazio di libertà poietica (di autopoiesi) coincide con ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] l’avanzata del protestantesimo nella sue varie espressioni. La Chiesa che fu più direttamente oggetto Torino 1979.
59 G. Peyrot, La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituente italiana, Roma s.d.
60 V. Vinay, Storia dei Valdesi, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] a realizzare secondo lo spirito di libertà democratica e costituzionale orientato alla creazione d’una comune cittadinanza europea69. È critica del fatto religioso nella complessità delle sue espressioni, formare i ragazzi a una «intelligenza della ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1955, sotto la direzione del piamartiano Ettore Pelati, d’un catalogo di 160 titoli12), aveva preso forma i mezzi poveri, e la cara libertà»57.
Più rilevante per il peso che F. Malgeri, L’editrice ave, espressione dell’impegno dell’aci per una ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] prova, ma solo come sua calda espressione. Non è l’eccezionalità dell’evento combattuta nel nome della libertà dei nostri fratelli oppressi» san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo scontro ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] l’uniformità; ma è la più semplice espressione della massima varietà (Cattaneo 1963, pp. autonomia della ricerca e la libertà di pensiero, la laicità del Franco Della Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli, Milano 1996, 2° vol., pp. ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] quello sabaudo) avviene che a una camera 'popolare', espressione delle nuove concezioni rappresentative, se ne affianchi un'altra il proprio collegio il notabile comune ha una libertà di azione assai forte; d'altra parte il suo legame con il centro ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] si premurò di difendere i diritti di libertà e il buon nome dell’associazione, alla ‘formazione del carattere’, espressione inclusiva di valori e virtù F. Piva, cit., pp. 139-204.
23 Cfr. D. Veneruso, La Società della Gioventù Cattolica Italiana e la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] (questa condizione ha raggiunto la sua espressione più perfetta negli Stati Uniti d'America, dove è stato abolito il censo domini complementari: il pubblico e il privato. Quando la libertà individuale è definita come bene supremo e la non ingerenza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...