Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della sovranità popolare all’espressione di una maggioranza parlamentare155 D. Menozzi, G. Ruggieri et al., Bologna 1996, pp. 657-702.
146 Cfr. S. Scatena, La fatica della libertà. L’elaborazione della dichiarazione «Dignitatis humanae» sulla libertà ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la defensor pacis. Lo Stato, pertanto, è l'anti-libertà; ma è anche l'anti-anarchia. E l'anarchia nemico, e che essa trova la sua espressione più compiuta nella guerra. Ed è appunto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , furono il simbolo e l'espressione della nuova struttura delle società, configurano una sorta di "libertà" (babilonese kidinnūtu) cittadina più antica. Sulla corte mediana si aprono le grandi fabbriche D e A; la prima è la più imponente di tutta ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] un ‘regime clericale’, secondo l’espressione di Jemolo, e, negli anni un orientamento per la Repubblica ma lasciando libertà di scelta ai propri elettori, fu apporto). L’esecutivo Tambroni, nato come governo d’affari, assunse i tratti di un governo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] costantemente riuscendo anche a costruirsi spazi autonomi di libertà in una società dominata dall’‘occhio del padre D. Robin, Publishing women. Salons, the Presses, and the Counter-reformation in Sixteenth-Century Italy, Chicago 2007.
69 L’espressione ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] o messe in dubbio sostenendo che i corsi d'acqua avevano mescolato ossa appartenenti ad epoche 'iniziativa individuale, il senso di libertà e di giustizia e la creatività un sentimento sociale che trova poi espressione in simboli ritualizzati e in ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] personalità, il leader, "a un simbolo, un indice, un'espressione, uno strumento o una conseguenza delle leggi storiche" (v. Hook sono uniche, e d'altronde il leader, come personalità pienamente adulta, ha spazi di libertà e alternative di scelta ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] la ricca eredità cristiana della nazione. Con una espressioned’oggi, fu suo il tentativo di cominciare a p. 233. Cfr. C. Curci, Il congresso cattolico di Malines e le libertà moderne, «La Civiltà cattolica», 4, 1863, p. 141.
5 A. Ferrari ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] In tali circostanze, l'intera società diviene - secondo l'espressione di C. D. Ackerman (v., 1965) - un'unica ‟comunità di parte dal fatto che, secondo il tradizionale principio della libertà accademica, ciascuno dei membri della facoltà gode di ampia ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] vita ordinaria, che è come la vita necessaria d’ogni giorno per coloro che credono e che -564, e in Emilio Guano. Coscienza, Libertà, Responsabilità, a cura di L. Paronetto di San Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...