Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] accanto al caminetto del presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt, che il 12 marzo 1933 si rivolse tale nuovo contesto compare l'espressione democrazia elettronica.
L'impatto fianco a fianco, tecnologie della libertà e tecnologie del controllo. ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] nazionali che tendevano a ridurre le condizioni d'uso dei sistemi linguistici non funzionali alle nuove libertà dei cittadini europei. A un livello più profondo, significa tener conto dell'importanza della diversità linguistica come espressione ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di opere d'arte moderna (i quadri di Cézanne). Tale coincidenza può essere interpretata come espressione dell'inizio , E., Escape from freedom, New York 1941 (tr. it.: Fuga dalla libertà, Milano 1963).
Fromm, E., Man for himself, New York 1947.
Fromm, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] è "faculté de sentir". L'espressione "cerveau-âme" è quella che annullare i gradi di libertà delle manifestazioni psicosessuali, scoperti sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] pedagogia che sia, secondo l'espressione di Paolo Freire, una ‟pratica della libertà", cioè che non tenda a integrare altri, non siano per il padronato soltanto un mezzo per preparare mano d'opera per le necessità a breve termine dell'impresa, e per ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] 1976), e poi nel Projet d'éléments d'idéologie (1801), intendeva designare una è peculiare, non è forse l'espressione stessa dell'ambiguità della sua condizione? che parteciparono al Congrès pour la liberté de la culture, tenuto a Milano ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di pregare e sperare di ritornarvi e di restaurarvi la sua libertà politica.
Lo Stato di Israele sarà aperto all'immigrazione ebraica e il movimento trova la sua principale espressione negli Stati Uniti d'America. I rabbini conservatori hanno una ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] restano pur sempre l'abolizione delle libertà personali e la negazione d'ogni attività politico-sociale fuori dei sempre a quella finzione basilare che ha la sua espressione classica nella volonté générale di Rousseau. Nella versione contemporanea ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] 10). Le regioni settentrionali sono quelle con il tasso più elevato (Val d'Aosta 20/100.000; Trentino Alto-Adige quasi 13), le regioni centrali in definitiva della morte volontaria come espressione della libertà dell'individuo in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] mezzo impiegato alla ‛realta' (o, come suol dirsi, fedeltà) e maggiore libertà e possibilità di espressione e di interpretazione che il mezzo consente all'operatore. D'altra parte, le fonti audiovisive della storia contemporanea non si riducono solo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...