Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] della volontà del sovrano (espressione di questa preminenza sono, per è contenuta la parte fondamentale di queste norme. D’altra parte tōrāh ha anzitutto il significato di ‘ adottare comportamenti di grande libertà nei confronti di istituzioni ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] sec. si giunge a una nuova libertà nella progettazione, per via delle nuove valore stilistico autonomo, come espressione di una libera immaginazione caso si scrive a:b = c:d, oppure a/b = c/d (‘a sta a b come c sta a d’). Sono detti estremi della p. il ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] ’uomo, e perciò chiamati, secondo un’espressione ciceroniana, studia humanitatis. Si parla di in mano ai Turchi (1453: G. Argiropulo, D. Calcondila, C. Lascaris), l’U. greco raggiunse Cinquecento, ma con minore libertà e inventività critica, mentre ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] e relativa libertà nell'interpretazione Via, Firenze 1996, pp. 19-72.
M. Carrozzo, W. D'Ambrosio, La teoria musicale di Hugo Riemann e l'analisi della Sonata società (o periodo storico) in quanto espressione di una cultura.
In tempi recenti ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle categorie di percezione, di concettualizzazione, di espressione e d'azione che strutturano l'esperienza, tanto intellettuale dagli uomini che ne sono impregnati con un margine di libertà, di personalizzazione che nella mentalità non c'è. Sotto ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] per es. i Greci e gli Ebrei), espressioni di una qualche forma di sentimento nazionale, . con l'idea di libertà, vedeva nella realizzazione dello Stato and the politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, New ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] 'attestazione molteplice in fonti indipendenti; d) il criterio della coerenza, che affermazione proprio come garanzia della piena libertà umana del Cristo? Ma anche in la correttezza (rightness) di queste espressioni della medesima fede e rispettiamo ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] economica, esaltato e angosciato a un tempo dalla sua stessa libertà" (Barilli 1995, p. 234) - divennero prospettive entro le temperie della prosa d'arte fiorentina e della tradizione espressionista - si colloca lo scrittore d'arte forse ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] suoi cittadini una uguaglianza di opportunità. Quest'ultima espressione è infatti fortemente ambigua: l'obiettivo dell'u Bobbio, Eguaglianza e libertà, Torino 1995.
L. Gianformaggio, Filosofia e critica del diritto, Torino 1995.
D. Sainsbury, Gender, ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] nobilissimo, vario nell'espressione e nei coloriti. Alla grandiosità di fraseggio e alla fierezza d'accento, emanazioni della qui al più alto grado di espressività, e la libertà dell'elaborazione apre nuove vie agli sviluppi successivi del Concerto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...