Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] espressione è influenzata da segnali di natura sociale.
Studi successivi dello stesso Bowlby hanno dimostrato che il legame con la madre è il prototipo di altri legami affettivi che l'individuo formerà nel corso della sua vita. Per es., il rapporto d ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] è la costante di Planck, si chiama lunghezza d'onda di de Broglie e dipende dal moto da sfere dure, si è ottenuta la seguente espressione per il volume libero:
[16] Vf da n atomi possiede 3n gradi di libertà, di cui 3 sono associati al suo ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] più o meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o l’area di influenza). La c. iniquo), liberae et immunes (con una libertà non garantita da un trattato, ma concessa cittadina.
Età moderna
Il signore, espressione di un partito cittadino o di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] del progetto di protesi di arti e (d) i biomateriali, con riferimento alla ricerca il sequenziamento e il monitoraggio del (ossia l’espressione dei geni negli RNA messaggeri di un intero un numero di gradi di libertà adeguato a rendere possibili ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] che, nel Libro delle Fondazioni, s. Teresa d'Avila aveva suggerito di associare alle cure per questo implicitamente suscitare l'idea di libertà.
Corpi malati, quelli dei cosmesi non è dunque solo espressione del narcisismo che contraddistingue le ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] è un sintomo di quegli attacchi di panico classificati fra i disturbi d'ansia; anche qui essa è riferita a uno stato affettivo di tipo è nel peccato originale che nasce la libertà in quanto espressione più alta dell'angoscia. Il divieto biblico ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] e poi si combinano. Vale a dire, l’espressione verbale nasce da una selezione e da una combinazione. se, specie all’inizio, la libertà di manomissione della norma non è poetici francesi (per es., dei libretti d’opera) sono eloquenti al riguardo.
Tra ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] si caratterizza per spontaneità e libertà da norme e ha un il lessema cielo, che compare in ogni espressione ricordata, con il lessema culo. Il presenti tutte le lettere dell’alfabeto (pangramma: «Pranzo d’acqua fa volti sghembi»; Dossena 1990), o in ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] dell’unità territoriale e della libertà, si constata come la Manzoni, l’Italia è detta «una di arme, di lingua, d’altare / di memorie, di sangue e di cor»: la lingua («La parola Italia è una espressione geografica, una qualificazione che riguarda la ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] pedofilia un aspetto sociale, un'espressione di apprendimento sessuale, una distorsione sua libertà di essere; il perverso, invece, riconosce la propria libertà di trad. it. Milano, Cortina, 1993).
D. Howitt, Paedophiles and sexual offences against ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...