Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] che avevano finanziato la spedizione di Carlo d’Angiò, avevano ottenuto libertà di commercio nel Regno), le fitte relazioni oliandoli di Firenze, 1310-1313). Sono da notare inoltre espressioni concernenti le procedure, per es. il voto con palline ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] inusuali, come rivolgere buffe espressioni alla propria immagine riflessa fascino e la fruibilità di un gioco. Vediamo bimbi d'età inferiore a un anno di vita gettare un sia la madre non sono in piena libertà di seguire stimoli o impulsi: ambedue ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] Fedro sull'amore erotico. L'erotismo è espressione di desiderio; non si desidera se non precedenti a quella fallica il primo oggetto d'amore è la madre, la figura totale e il proprio corpo. Un'importante libertà rivendicata, e non ancora del tutto ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] trova espressione, ad esempio, in America nei quartieri dove minoranze etniche d'immigrati vivono in condizioni d'isolamento buoni selvaggi che ignorano il peccato originale e praticano la libertà sessuale in un paradiso dove la nudità, l'incesto e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...]
A bassa temperatura, l'energia è il termine dominante nell'espressione dell'energia libera e il sistema si ordina; al contrario 'inizio la somma sui gradi di libertà del sistema che si riferiscono alla lunghezza d'onda più corta. Dopo aver eseguito ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] della p., come dimostrano le espressioni più radicali e coerenti delle avanguardie. D'altra parte la ripresa di (1991) di Maurice Pialat, in cui viene mantenuta una maggior libertà rispetto all'iconografia e all'ambientazione storica. Alla p. di Van ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] espressione di normalità strutturale e funzionale dell'organismo considerato e in età romana il medico Galeno (2° secolo d.C.) ricorse a essi per spiegare non solo il , decisioni che ne toccano la libertà di autodeterminazione. Attorno a un ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] così dire, in un alone di inattualità.
D'altra parte, anche se desto, l'Io si fondano su una motivazione e sono la spia della libertà dell'Io. L'Io nel senso più proprio è di un'identità personale autonoma. L'espressione 'Io-corporeo' sta a indicare ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] tal modo il centro dell'autonomia dell'arte e della libertà di giudizio del pubblico e della critica.
Alla riflessione esso vedeva testimoniata e confermata l'espressione della propria autonomia di giudizio su un'opera d'arte, ma anche, più in ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] espressione è influenzata da segnali di natura sociale.
Studi successivi dello stesso Bowlby hanno dimostrato che il legame con la madre è il prototipo di altri legami affettivi che l'individuo formerà nel corso della sua vita. Per es., il rapporto d ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...