* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] alcun dubbio il tema, otterremmo un’espressione meno spontanea o addirittura improbabile: «Ma voleva essere pagato in denaro, ma con monete d’argento
(14) Quest’anno l’argomento che mi concrete che incidono sulla libertà o sul patrimonio del singolo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] d'ordine da punto a punto (questa ipotesi fallisce clamorosamente vicino alle transizioni di fase del second'ordine) un calcolo dettagliato porta alla seguente espressione critica.
Il numero di gradi di libertà che giocano un ruolo importante tende ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] valenza politica, in quanto espressioni di resistenza al sistema di varchi nel sistema di potere maschile. Il potere, d’altronde, come si è detto, ha bisogno del le implicazioni del medesimo – della libertà individuale e della laicità dello stato, ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] caso, tuttavia, leggere le diverse posizioni come semplici espressionid'interessi di classe e di ceto sarebbe ancora più per un obiettivo definito, persone diverse: per il voto, le libertà civili, l'accesso all'istruzione o al lavoro, ecc. La ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Uniti d’America (1809) il piemontese Carlo Botta impiega voci disusate (inciprignire «incrudelire»), espressioni francese. Si diffondono vocaboli come cittadino, democrazia, uguaglianza, libertà, tirannia, massa, patriota; altri si tecnicizzano in ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] per riprendere una celebre espressione di Galileo Galilei.
a coordinate intere in uno spazio a d dimensioni. Data una funzione in generale vettoriale sistema caotico a un numero finito di gradi di libertà. Indichiamo con u(x) la posizione nel proprio ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] pubblico, ucciderlo non solo è lecito ma equo e giusto (III, 15); d'altro canto, anche i tiranni sono ministri di Dio (VIII, 18) e di significato del termine è percepibile nelle espressioni 'tirannia della libertà' e 'tirannia della virtù', veri e ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] mercato, lungi dal riflettere direttive ispirate alla massima libertà degli operatori economici, considerati su un piano di Stauss, 1983).
D'altra parte, proprio la difficoltà di definire ciò che si riassume, con espressione ellittica, nella formula ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] inizio la somma sui gradi di libertà del sistema che si riferiscono alla lunghezza d'onda più corta. Dopo aver di dimensioni; chiaramente questo non ha senso al di là delle espressioni specifiche che si sta considerando. Alla fine si scrivono tutte ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] di libertà solamente le piccole oscillazioni, le leggi che le governano, e in particolare l'espressione della che dipende dal nodo del reticolo, e qEA è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson. La formula precedente non può essere ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...