L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] la sua migliore espressione nelle public schools e una sfida alle occhiute norme contro le libertà di associazione del tempo, che verranno mitigate azzurra toccò il suo punto più basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel nuoto (con ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] comparsi dopo il 1974) non sempre si sono trovati d'accordo sulla maniera di definire il fenomeno e solitamente sono che ostacolavano l'espressione della volontà generale dottrine del libero scambio e della libertà di produzione, unitamente ai nuovi ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] individuale e collettivo riesce a creare uno spazio d'azione libero che collega fra loro le due l'attore agisce per crearsi uno spazio di libertà. I media, e soprattutto quello più o la Germania - l'espressione di conflitti politico-nazionali ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] impossibilità matematiche. Spinoza credeva in questa libertà, ma contro di lui si schierarono un organismo o come espressione di un'armonia statica proposizione abbreviata che possiede lo stesso contenuto d'informazione. Quindi la sequenza infmita di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] molti dei problemi affrontati. L'espressione 'agire localmente, pensare globalmente' alla valorizzazione della libertà individuale e dell' politics", 1992, I, pp. 129-159.
Fuchs, D., Rucht, D., Support for new social movements in five Western European ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] nel Sud dell'Iraq). All'omelia insiste sulla comunanza d'origine delle tre fedi monoteistiche, che è l'idea II ha trovato un'espressione compiuta e un significato dal 4° secolo, a seguito della libertà di culto concessa ai cristiani da Costantino. ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] alla teoria del 'federalismo fiscale', un'espressione, oggi di grande attualità, che appare per di efficienza economica. La libertà di stabilire la propria residenza di produzione dei beni pubblici locali. D'altro canto, individui a reddito basso ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] i suoi ornamenti ma, nell'insieme, l'espressione del lusso nel modo di vestire dei quale prezzo della libertà di parola loro consentita che in Scandinavia si sia conservato, rispetto al resto d'Europa, un maggior numero di abiti medievali, di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] scambio nel quadro di un unico movimento d'integrazione sociale. Le rivoluzioni oscillano tra attuazione della giustizia e delle libertà promesse.
Si rammenti quello dei silenziosi", secondo la bella espressione del sociologo egiziano Sayyid ‛Uways, ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] sia senz'altro negativo.
L'espressione adoperata ("Cleone che in quel I, pp. 22-24.
Fustel de Coulanges, N.-D., La cité antique, Paris 1864 (tr. it.: La Le buone maniere e il bene comune, in "Biblioteca della libertà", 1990, XXV, pp. 3-36.
Starr, C.G ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...