L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] che affida a lettere lucide e oneste l’espressione delle perplessità nutrite nel leggere il testo del Ferrari, Il rifugiato e l’antiquario, cit., p. 27.
116 D. Boisson, Consciences en liberté?, cit.
117 Lettera di De Felice a Bianchi, 15 dic 1774 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] giochi sportivi costituivano quindi una delle più alte espressioni di quella civiltà, il cui ideale di vinse il secondo premio e Sgarlata ebbe ben tre menzioni d'onore, per la scultura La pesca e per le , lasciando ampia libertà sull'impostazione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] appare nell'espressione mv della quantità di moto. Ma secondo la legge di gravitazione di Newton, la forza d'attrazione che teologi, nel XVIII sec. dovette lottare per la propria libertà dai metafisici. Si tratta però di un'esagerazione. Ogniqualvolta ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di Herder sul linguaggio come espressione di un passato comune accomunò fatto altro che imitare le vere libertà anglosassoni. Nel suo popolare Winning of and Russia, London 1965.
Morin, E., La rumeur d'Orléans, Paris 1969.
Mosse, G. L., Le origini ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] lasciare una sempre maggiore libertà al processo di evoluzione che nessuna cellula singola è espressione di tutti i geni del II, a C. di Langton G.C., Taylor C., Farmer J.D., Rasmussen S., Santa Fe Institute Studies in the Sciences of Complexity, ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] essere più o meno generali, ossia avere un campo d'applicazione più o meno esteso. Una teoria sociologica, testi hanno associato alle loro espressioni: quest'obiettivo è stato perso 1975 (tr. it.: I limiti della libertà, Torino 1978).
Buchanan, J. M., ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] del reddito e assumono quindi un'espressione di tipo relativo (v. Sen, (tr. it.: Capitalismo e libertà, Pordenone 1987).
Goodin, R.E vol. II, Amsterdam 1993, pp. 789-948.
Piachaud, D., Social security, in Labour and equality. The Fabian society ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , la cui obbedienza all'autorità esteriore è espressione di libertà interiore e non di mera paura, come e altri), New York 1964, pp. 67-81.
Bourricaud, F., Esquisse d'une théorie de l'autorité, Paris 1961.
Capograssi, G., Riflessioni sull'autorità ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] fase del primo capitalismo, in vaste zone d'Europa si ebbe in questo periodo un dei poveri, che trovò la sua espressione tipica nella Poor law inglese del "diritti necessari alla libertà individuale - libertà della persona, libertà di parola, di ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] clinica e chirurgica) era però espressione evidente di un modo ormai superato d'intendere la fisiologia ed ebbe infatti uniforme agli stimoli. Tuttavia, egli negava all'anima la libertà di agire senza regola sul corpo, e prevedeva precise leggi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...