ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ministro, affrontò con ogni energia quel problema della libertàd'insegnamento, cui teneva tanto l'autorità ecclesiastica e che 'A. al manifesto (come per altri firmatari) fu espressione di uno stato d'animo più di ribellione morale che politica. L'A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] descritto che sotto il pontificato d'Urbano VIII la libertàd'Italia fosse così ignominiosamente" calpestata Giovanni Grimani, ambasciatore straordinario a Luigi XIV per l'usuale espressione di condoglianza e rallegramento - è morto, il 14 maggio, ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] della supposta "congiura", per cui C. fu "Re d'Italia per una notte", secondo l'espressione di G. La Cecilia (Memorie storico-polit., a cura . Un segno del desiderio di conservare una propria libertàd'azione, di essere padrone in casa propria (anche ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] aria humida e freda di questo clima" - sino al 23 dic. 1628.
Espressioned'una politica che proclama proprio scopo precipuo "assicurar la quiete nell'Helvetia, la libertà al Grisoni et... divertir nuovi travagli" dall'Italia, egli deve "penetrar" il ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] sostanziale dei diritti soggettivi, opponendosi in particolare all'espressione incontrollata dei poteri di polizia. Così, il sovrano delle prerogative della Corona anche a scapito della libertàd'impresa dei privati: scelta difforme, come ha ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] egli stesso divenne poi "la più alta e geniale espressione" (Pieri). Nel novembre 1515, in seguito alla del Vasto, Milano 1896; T. Pandolfi, G. M. Giberti e la libertàd'Italia, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXIV (1911), pp.196 ss ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] con i Cantoni. Per lui, tuttavia, era questa l'espressione ufficiale della sua personale e attiva adesione all'alleanza tra i gli stati del Piemonte e tentando di assicurarsi che la libertàd'agire di Filiberto I non fosse più ostacolata. Di ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] finisca in ultima analisi per esserne più genuina espressione, con impegni precostituiti di natura politico-diplomatica nel Seicento, Firenze 1923,passim; C. Morandi,Una polem. sulla libertàd'Italia..., in Nuova riv. stor., XI (1927), pp. 101 ss ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] p. 220). Giudicato variamente dalla storiografia come espressione di conservatorismo estremo (Viglio) o come esempio altri colleghi per la risolutezza con cui, discutendosi di libertàd'insegnamento, respinse ogni ipotesi di mediazione con la Chiesa ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] sociale" ma per fondarsi sulla forza del "vero", escludendo ogni espressione falsa o romanzesca. E, in questo, le sue idee coincidevano , con ogni mezzo, "l'indipendenza e la libertàd'Italia". Nonostante la genericità del progranuna, approvato il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...