• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [4461]
Storia [659]
Diritto [831]
Biografie [833]
Arti visive [308]
Temi generali [301]
Religioni [291]
Letteratura [285]
Geografia [183]
Scienze politiche [205]
Economia [223]

BARGONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGONI, Angelo Nilo Calvini Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] il 4 agosto di quell'anno: il giornale era espressione del gruppo mazziniano genovese degli emigrati ed ebbe a collaboratori unificazione legislativa ma varietà negli ordinamenti locali, libertà d'insegnamento. Roma e Venezia, naturalmente, questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

ANILE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANILE, Antonino Luigi Ambrosoli Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ministro, affrontò con ogni energia quel problema della libertà d'insegnamento, cui teneva tanto l'autorità ecclesiastica e che 'A. al manifesto (come per altri firmatari) fu espressione di uno stato d'animo più di ribellione morale che politica. L'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAMERA DEI DEPUTATI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANILE, Antonino (1)
Mostra Tutti

Essere o non essere Charlie

Il Libro dell'Anno 2015

Giancarlo Bosetti Essere o non essere Charlie L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] amministrativo’. Nel decennio scorso sia il Parlamento europeo sia il Consiglio d’Europa hanno approvato raccomandazioni indirizzate ad affermare il primato della libertà di espressione. In questo l’Europa si è avvicinata agli Stati Uniti, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO D’EUROPA – FRANÇOIS HOLLANDE – GIANCARLO BOSETTI – SALMAN RUSHDIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essere o non essere Charlie (1)
Mostra Tutti

Prove di democrazia nel mondo islamico

Il Libro dell'Anno 2011

Paolo Branca Prove di democrazia nel mondo islamico Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] si teme per la nostra sicurezza, oltre che per quella d’Israele. Di certo qualcuno cercherà di cavalcare l’onda per fare aspirare ad alcuni diritti fondamentali (fra questi la libertà di espressione) è stato tra quelli che hanno riscosso maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BASHAR AL ASSAD – PRIMAVERA ARABA – ANWAR AL-SADAT – GEORGE W. BUSH

Robespierre, Maximilien

Dizionario di Storia (2011)

Robespierre, Maximilien Politico francese (Arras 1758-Parigi 1794). Avvocato, influenzato profondamente dal pensiero di Rousseau, fu deputato del Terzo stato agli Stati generali (1789) in rappresentanza [...] democratiche. Attivissimo, in centinaia di interventi nell’Assemblea, si espresse in favore della libertà di pensiero e d’espressione, del suffragio universale, dell’istruzione gratuita e obbligatoria. Divenuto (marzo 1790) presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONVENZIONE NAZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robespierre, Maximilien (3)
Mostra Tutti

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] . territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà d’uso per tutti gli Stati (alto m.). Un regime giuridico più svilupparsi in uguale proporzione. Difesa del mare L’espressione indica il complesso delle conoscenze e delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

Pépe, Gabriele

Enciclopedia on line

Pépe, Gabriele Militare e letterato (Civita Campomarano 1779 - ivi 1849), cugino di Guglielmo e di Florestano. Costretto all'esilio per aver servito la Repubblica napoletana, riparò a Marsiglia ed entrò nell'armata di [...] di Spagna (1808-11), quindi (1815) a quella d'Italia, rimanendo gravemente ferito a Tolentino. Avendo partecipato al , ma allorché la repressione borbonica ne rese impossibile ogni libertà di espressione, si ritirò a vita privata (maggio 1849). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – CIVITA CAMPOMARANO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pépe, Gabriele (4)
Mostra Tutti

Goyri, María

Enciclopedia on line

Ricercatrice e docente spagnola (Algorta 1874 - Madrid 1955). Nata in un piccolo borgo nei Paesi Baschi, ancora bambina si è trasferita con la famiglia a Madrid. Negli anni ha saputo approfittare delle [...] a ideali progressisti di eguaglianza e libertà di espressione e insegnamento), tuttavia con lo scoppio ’opera raccoglie in forma antologica la tradizione orale spagnola, ed è stata ripresa ed ampliata da D. Catalán (nipote di G. e Menéndez Pidal). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASCHI – MADRID

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] contemperamento fra i principi di libertà e di uguaglianza, tutt’altro nel 1934, infine, fu siglato un patto d’unità d’azione con i comunisti volto a combattere il di centro. S. della cattedra Espressione polemica, formulata dal liberista tedesco H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINDACALISMO Bruno Ugolini (XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333) Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] accuse di neo-corporativismo e d'istituzionalizzazione dei sindacati). Ma questo che li giudicavano solo espressione del massimalismo comunista. Orioli, L'accordo di San Tommaso, ivi 1993; B. Trentin, Lavoro e libertà nell'Italia che cambia, ivi 1994. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – CASSA INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali