GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] 'educazione civile e agli studi sociali ed espressione di un'avanguardia intellettuale impegnata nella costruzione geografia di casa nostra, Bergamo 1900; Scuola e libertà. Questioni varie di educazione e d'insegnamento, ibid. 1902; La monarchia e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] posto nella segreteria della Regia Accademia d’Italia, collaborando strettamente con Gioacchino Stato, in quanto espressione della moderna definizione , di ogni collettività, fra ethos e kratos, fra libertà e necessità» (Scritti vari, 3° vol., cit., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] . Il D. ottenne che l'ambasceria da inviare in Curia per risolvere il problema milanese fosse espressione di tutta D., i Comaschi in cambio della sua liberazione chiesero la libertà per Simone da Locarno e il D. fu costretto a cedere.
Il governo del D ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] fra i quali venivano scelti i Dieci di libertà e pace. Era un gruppo selezionato che non di protagonista, espressione bensì di una tipologia Bari 1936, pp. 41-50, 53-80 e passim; Id., Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, l. VIII, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] primi mesi del 1362 fu inviato presso il re d'Aragona ma non riuscì a condurre a buon termine guerra nel Friuli", ed è espressione dell'odio implacabile nutrito contro fatti che andava narrando, non ebbe la libertà di pensiero e di parola dei cronisti, ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] . Le idee maturate in quegli anni trovarono espressione in un nuovo manifesto programmatico, la cui R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Bologna 1993, ad ind.; Cattolici ambrosiani per la libertà, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] a un riformismo generico e molto cauto, quantunque espressione di una volontà di non ostacolare pregiudizialmente i Ponzo, Le origini della libertà di stampa in Italia, Milano 1980, ad indicem; R. Aubert, Grasselini, G., in Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] fu collaboratore e redattore de La Tribuna, espressione dell'opposizione della "pentarchia" al trasformismo.
che il romano fosse "ancora il primo popolo d'Italia", in grado di "apprezzare la libertà, di allargarla e mantenerla" (La Capitale, ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] per sua natura da intenti compilatori, è espressione di un razionalismo che si basa sull' 340 ss.; F. Ruffini, La parte dell'Italia nella formazione della libertà religiosa moderna, in Rivista d'Italia, XXVI (1923), pp. 261-284; Id., Il giureconsulto ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] cattedre. Formalmente ciò non viola la libertà dell’università di fissare i contenuti è scomparsa nelle università degli Stati Uniti (D.C. Bok, Beyond the ivory tower per lo sviluppo dell’ateneo, espressione della centralità del management strategico ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...