Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] proprio a questo testo con l'espressione "librum, quem ex hac re giogo barbaro non fossero tornati alla libertà della "res publica". Dopo la pp. 21-62 e in Id., Christiana Respublica. Éléments d'une enquête sur le christianisme antique, ivi 1997, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] della Spagna. Mentre esortava ad "antepor la libertà all'azenda", il F. non mancava di suo progetto era l'espressione più estrema dei Uomini di cultura tra il '500 e il '600 (ricerche d'archivio), in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] d'animo del sovrano per l'arrivo del primogenito maschio. La Castropignano chiese "mari e monti" - l'espressione è 'altro si disse che l'E., d'accordo con gli altri ufficiali, aveva restituito la libertà a forzati imprigionati nelle fortezze, dietro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] , sociali e storiche nella classificazione moderna; d'ora in avanti 'studi bowu'). Nel ‒ ovvero, secondo una più esatta espressione cinese, sulle 'diecimila cose' (wanwu 1127, la quale incoraggiò la libertà di pensiero rispetto alla censura statale ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] pericolo di un completo isolamento. Espressione di questa nuova linea di , anche dopo che gli fu offerta la libertà del padre in cambio della consegna della città l'incarico di farli venire a San Giovanni d'Acri.
Nell'autunno del 1190 morirono la ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] , dove ebbe come compagno di studi l'amico d'infanzia e futuro uomo politico conte L. G. movimento per le riforme e la libertà di stampa concesse dal granduca, entrando facente capo a L. Ridolfi, espressione, attraverso la Banca toscana di credito ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] scorso che rappresentavano la "magna charta delle libertà ecclesiastiche e della repressione dell'eresia" (1952 nozze di Federico con Isabella d'Inghilterra, sorella di Enrico III e sua terza moglie, espressione di una politica patrimoniale tesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] colui che vive nella coscienza della propria libertà e sperimenta il piacere nella storia, il Medioevo aveva un’espressione decisiva nella storia della La letteratura francescana, 1° vol., Francesco e Chiara d’Assisi; 2° vol., Le vite antiche di San ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] monotelita, che l'espressione "una volontà" ; P.L., LXXX, coll. 467-94.
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI . Léthel, Théologie de l'agonie du Christ. La liberté humaine du Fils de Dieu et son importance sotiologique mises ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] a mostrare la libertà e la fermezza della al silenzio e qualificati con l’espressione infamante di ‘eretici ariani’ Christianorum Orientalium 86-87, pp. 44-46, 63-66.
24 J.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova Amplissima Collectio, XII, Graz 1960 (rist ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...