(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] magrebina contemporanea d'espressione francese; vol. ii, Antologia della poesia magrebina contemporanea d'espressione francese), Bologna giovane pittura si fa notare per vitalità, diversità, libertà: i suoi esponenti hanno, come ambizione comune, la ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] di rilievo di questo movimento d'idee, peraltro abbastanza frastagliato nelle linee d'espressione − la gamma trascorre dal storici (L'oracle, 1893, pubblicato a Parigi nel 1901; Liberté, 1894, rappresentato nel 1904 nella capitale francese; Les fils ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] dei diritti umani e delle libertà fondamentali (libertà di espressione e di religione, libertà dal bisogno e dalla paura); che ne ha già approvato varî articoli. In materia di libertàd'informazione è stata già aperta alla firma la Convenzione sul ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Le rose del deserto 2 (Antologia della poesia magrebina contemporanea d'espressione francese), a cura di G. Toso Rodinis, Padova 1982; vedendosi affidare realizzazioni importanti in un contesto di libertà e di ricerca espressiva, che è opportuno ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] forze di opposizione ottennero per alcuni mesi una maggiore libertàd'azione e il leader democristiano J.N. Duarte, paesi sottoposti a regimi autoritari, la poesia diventa l'espressione più alta della letteratura. Tutti i precedenti autori hanno ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] -orientali, per iniziativa delle FAR (Fuerzas Armadas Rebeldes, d'ispirazione castrista) e del PGT (Partido Guatemalteco del Trabajo territorio guatemalteco), dall'altra l'assai limitata libertà di espressione di cui hanno sempre disposto i registi. ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] essa in qualità di membro effettivo sono ancora lontane - e d'altro canto ha aderito a una 'zona di cooperazione del Mar PSB, mentre il Movimento per i diritti e le libertà (MDL), espressione della minoranza turcofona, diventò la terza forza politica ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] di alfabetizzazione, reddito annuo pro capite a parità di potere d'acquisto) collocano la L. in una posizione di retroguardia in atto una politica repressiva, limitando fortemente la libertà di espressione, chiudendo, nel corso del 1999 e del 2000 ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] , assai prima dell'entrata in guerra degli Stati Uniti, sulle quattro libertà: "La prima", egli disse, "è la libertà di parola e d'espressione, dovunque nel mondo. La seconda è la libertà per ciascuno di venerare Dio a suo modo... La terza è la ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] del lago Aral, che si è visto sottrarre l'apporto d'acqua dei suoi immissari. Altri raccolti principali: grano (950.000 rilevanti in U. anche se una maggiore libertà di espressione permise di sollevare pubblicamente le questioni ambientali e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...