Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] vista pratico considera prioritarie le lotte per realizzare la libertà, l'uguaglianza, l'indipendenza nazionale e la giustizia come la condizione fondamentale di qualsiasi processo d'integrazione. Questa espressione, coniata da Richard Van Wagenen, è ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] ha avuto le sue più significative espressioni in coincidenza con le più tradizionale della maggiore o minore libertà, della maggiore o minore democrazia impulso all'avanzamento dell'integrazione europea, ha d'altra parte spinto i governi ad affrontare ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...]
A cavallo fra il 5° e il 6°secolo d.C., quando gli scambi commerciali tra l’antica Roma e desiderio di autonomia avevano trovato espressione nella proposta avanzata nel 1930 dal autonomistiche, e limitate le libertà democratiche; con una legge ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] non fu se non l'espressione dell'equilibrio politico conseguito dai di tutti quegli che opprimevano la libertà delle loro patrie, avesse così II B. a Bologna (1463-1477), in Atti e Mem. d. Deputaz. distoria patria per le prov. di Romagna, n.s., ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] a vivere insieme alle membra - l'espressione feudale era ricorsa ancora da parte governante in d'allora in poi ebbe cura di tutta la vita valdostana politica e fiscale e militare, e delle libertà di ogni stato, e difese in primo luogo le libertà ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] la conoscenza), da cui l'espressione 'studenti del Corano', spesso utilizzata 'attacco dei gruppi di nomadi erranti in tribù tra il lago d'Aral, il mar Caspio e i monti del Pamir; il aperture, tra cui una maggiore libertà di stampa e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] Pur costretto dall'intervento preventivo del papa a sfumare talune espressioni critiche del suo testo e a sorvolare su qualche del clero locale, conferiva d'altra parte all'azione diplomatica del della Genga una più ampia libertà di manovra e una ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] accettarne la decisione"; libertà di navigazione e nell'espressione della guerra come "inutile strage", espressione che sul periodo bellico e l'azione per la pace di B.: G. Arnauld D'Agnel, Benoît XV et le conflit européen, I-II, Paris 1916; P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , «insieme alle ritrovate libertà politiche, problemi nuovi e 1, pp. 368-424.
Una geografia per la storia, Torino 1973.
Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, 6° vol., Atlante appare profondamente integrata, espressione voluta e programmata ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] pubblico, ucciderlo non solo è lecito ma equo e giusto (III, 15); d'altro canto, anche i tiranni sono ministri di Dio (VIII, 18) e di significato del termine è percepibile nelle espressioni 'tirannia della libertà' e 'tirannia della virtù', veri e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...