Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] numero di domande d'asilo (per es., circa 150 nel 1996).
Con l'espressione tasso di riconoscimento . 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, in People on the move, 1993, 61, pp. 121-24. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] senza i quali la vita, la libertà e la proprietà sono resi del tutto penetrante e attento, e l'espressione triste e fine.
Il suo . M. Garland, W. and his portraits, Chicago (1931); F. D. D. Whittemore, G. W. in sculpture, Boston 1933; J. H. Morgan ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] famiglie borghesi, come Hédi Khayachi o Ben Osman. Una maggiore libertà si ritrova, a partire dagli anni Trenta, in quella che classicismo mentre Sheltout si abbandona all'espressionismo. Nel campo della tessitura d'arte notevoli sono gli arazzi di ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] e, in misura minore, Giustizia e libertà. Nell'esilio, dopo un periodo iniziale contro il nazismo e come espressione di 'un'altra Germania', Errori della cultura, Milano 1995.
F. Furet, Le passé d'une illusion, Paris 1995 (trad. it. Milano 1995).
G ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] sia che si limiti a riconoscere alle associazioni il diritto d'esistere, sia che le accolga, con più ampio per la giustizia sociale e la libertà cristiana della persona (art.1); . Questi principî hanno trovato espressione, di recente, nel Fuero ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] liberali e l'iniziatore della prima guerra d'indipendenza, o si delineò un Vittorio libertà costituzionali, indipendenza dallo straniero) si finiva per rinunciare a comprendere il mondo politico e morale del quale essi erano autentica espressione ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] istituzionali dello stato; creazione immediata d'un governo che fosse espressione del CLN e non dovesse durante lo sforzo di guerra, né fosse pregiudicata più tardi la libertà per gli Italiani di scegliersi le proprie istituzioni. Fu così che ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] scegliere se votare nel paese d'origine o se votare nel luogo dove si erano rifugiati. Tale libertà di scelta era già indicativa di M. Krajišnik della SDS di Karadžić, ma espressione del partito socialista di Miloševic. Alla Presidenza collegiale ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] paesi circostanti. Il riconoscimento della condizione di Stato d'arcipelago e quindi della sovranità sulle acque arcipelagiche fu riconosciuta una sia pur limitata libertà di stampa e di opinione.
Nacquero Independente), espressione della popolazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] e data nuovamente libertà alla chiesa di di una linearità che non è espressione artistica ma impotenza, vi sono opere segg. Per la scultura: E. Gjerstad, in Archäol. Anzeiger, Jahrbuch d. deutschen arch. Instituts, 1936, coll. 561-586; A. Westholm, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...