Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] conte di Savoia Amedeo III, e concesse ai Torinesi le libertà comunali sotto la protezione dell'impero. Nel 1137, tuttavia, del castello e borgo medievale di A. D’Andrade (1884). Il liberty trova felice espressione nelle sculture di L. Bistolfi e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di esso, a Nord, nei quartieri Libertà e Politeama o addirittura a Mondello, , fu percepita come una svolta, espressione di un nuovo corso intrapreso dalla anche l’oratorio e la cantata. I primi esempi d’oratorio si ebbero verso il 1650 e tendevano già ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Leopoldo II (1824) furono concesse la libertà di stampa, la guardia civica e lo e di ogni genere di espressione letteraria e artistica. La piazza ma ampie e maestose, è ricco di importanti opere d’arte. Il campanile, isolato a fianco della chiesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] bicamerale e sancì le libertà fondamentali. La riforma costituzionale D. Dahlin, N. Sten-Knudsen; influenzati dalla transavanguardia italiana e dal gruppo tedesco heftige Malerei, i pittori del gruppo hanno presto abbandonato il loro espressionismo ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] forma monogamica, la sua espressione più alta, aprioristicamente considerata dato, nei paesi a regime monogamico, dalla libertà di status. Laddove, invece, è ammessa esso era il versamento di un prezzo d’acquisto (con doni alla fanciulla) da parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] conseguente minore libertà sintattica; neoclassico: gli esponenti più notevoli furono gli architetti H.D.F. Linstow (Palazzo reale a Oslo) e C Vigeland, potente personalità tendente verso l’espressionismo; tra quelli delle successive generazioni, ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] ci=1 ∑fj=1 μijdnij=0)
assume l’espressione più esplicita:
[
]
Dalla [4] si al quale si dà il nome di varianza, o grado di libertà,
V = c + 2 − f − r.
Questa conto, e. e venga quindi a mancare la forza d’inerzia, onde il punto si muove ‘per inerzia’. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] e arbitraria (con espressione sprezzante si parlò di Tale partito nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione (PSdA), orientato a sinistra, che a Cristiano Democratico) e Cristiani Democratici per la Libertà (CDL). Nelle elezioni del 2001 è stato ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] dove in origine fiorì, trovò poi espressione nella poesia araba di Spagna, anche Nagīb Maḥfū´ẓ (1911-2006). La libertà, la lotta, il progresso sociale sono Barakāt, autrice dei romanzi Ahl al-hawā («Malati d’amore», 1993) e Ḥāriṯ al-miyāh («L’aratura ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] svolge sull’Altopiano della Guiana, dove i corsi d’acqua formano numerose rapide e cascate, tra cui ascesa del Partito liberale, federalista, espressione dei piccoli e medi proprietari, del Premio Sakharov per la libertà di pensiero. Maduro ha assunto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...