GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] inteso la guerra: guerra che è la più energica e fatale espressione dell'attività politica di un popolo, e la cui condotta si deciso di lasciare sostanzialmente illimitata la propria libertàd'azione, ritenendo evidentemente che grazie alla loro ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del Leḥi (Lohamei Ḥerut Israel, Combattenti per la libertàd'Israele).
L'Organizzazione Sionista Revisionista doveva riconfluire in e del Partito liberale, è la più recente espressione politica parlamentare dell'evoluzione della destra revisionista e ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dei potenti", τῃ τῶν δυναστευόντων ἡγεμονίᾳ (Leggi, 711). L'espressione "guida dei potenti" può anche essere tradotta, in questo 'Unione Sovietica l'obbligo di commisurare la loro libertàd'azione ai superiori interessi dell'Unione Sovietica stessa ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] resto ‛imperialismo'). All'inizio del sec. XX tale espressione fu talvolta usata per indicare la condizione di dipendenza belga aveva il potere di legiferare, ma lasciava molta libertàd'azione alla Corona che, a sua volta, agiva attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] per gli equilibri politici mondiali e in primis per gli Stati Uniti d’America. La caduta del muro di Berlino, infatti, aprì a sull’immigrazione. La stampa è libera e la libertà di espressione è garantita dalla Costituzione. Allo stesso modo negli ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] .000 copie. In Italia, questa distinzione tra giornali popolari e giornali d’élite non è mai esistita e tutti i tentativi di giornalismo popolari non intervento dello stato nel campo della libertà di espressione). Gli estensori del rapporto, infatti, ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] si è ben riorganizzato, e di una vigilanza che la Banca d’Italia ha saputo mantenere severa e proattiva. Poiché non è stato ’organizzazione americana, in relazione alle libertà civili, ovvero libertà di espressione e di culto; diritti di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] meno quelle dinamiche bipolari che ne avevano limitato la libertàd’azione, la Turchia ha potuto sfruttare le proprie peculiarità rimangono poco integrate nell’establishment nazionale.
Libertà di espressione e di stampa sono garantite dalla ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] accordarsi soltanto "con gli aggruppamenti politici responsabili, efficienti, espressioni di forza reale, che non siano quelli che nel Mussolini per restituire ai membri popolari del governo "ampia libertàd'azione e di movimento" e per chiedere "un ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] la Russe, ‹‹Religion Compass››, 3, 4, pp. 697-716.
D. SHLAPENTOKH (2005) Russia’s Foreign Policy and Eurasianism, 1 settembre quello delle sue necessità.
Non si può parlare di ‘libertà di espressione’ in Russia senza osservare qual è la forza che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...