Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] sociale e politica della Chiesa nel Regno d’Italia, trovasse espressione e soluzioni comuni, senza rompere con la affermò in modo ambiguo e incompleto i principi di totale libertà e indipendenza della Chiesa di fronte allo Stato, riprendendo una ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] a lungo questa facoltà di dare espressione articolata alle concezioni della ragione: dal Giappone costituisce un caso limite. Nell'VIII secolo d.C., nel giro di dieci o quindici anni come i pontefici, dotati di libertà di movimento e di iniziativa. ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] solo per la sua natura di espressione ufficiale di un gruppo territorialmente organizzato un rifugio e un porto di libertà in Europa. Tuttavia, Franck 118.
4 Un primo orientamento su questo dibattito in D.H. Williams, Constantine, Nicaea and the ‘Fall ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] d’Europa nel dicembre 1978, Giovanni Paolo II aveva ricordato che gli organismi espressione della essenziali dell’esistenza umana come «il diritto a nascere e a vivere, la libertà, l’amore, la famiglia, il lavoro, il senso del dovere e del ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] liberté contre les doctrines marcionite, bardesanite et manichéenne, in Orientalia Christiana Periodica, 50 (1984), pp. 331-346.
39 Ephraem, Adversus Haereses, 22,1-10.
40 Eus., h.e. V 23,1-3. Su questo tema si veda D Démonstration XIV d’Aphraate, in ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] mondi in cui domina la libertà di agire senza limiti e , Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, La cultura e bere, Milano 1928, p. 35.
44 L’espressione usata da Pio XI diventa un esempio da seguire ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] 'azione sociale; è l'espressione e il fondamento del legame singolo-società; è quel surcroît d'énergie, vale a dire , esso può indicare le condizioni di purità sessuale rituali e di libertà dalla contaminazione del sangue e della morte o, al di fuori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] La luce e il Cosmo
Con l'espressione 'filosofia della luce' si suole indicare di formare i suoi uditori in teologia e non d'insegnare filosofia ai futuri eruditi.
Si è molto dell'anima, della perdita della libertà e della responsabilità individuale). ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] elevato numero di teologi presenti nei vari studi d'Italia. Già la pattuglia di teologi, piccola Essa può esser considerata l'espressione più pregnante delle sue posizioni B. se si intende parlare della libertà dal peccato, essa è del tutto ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] XIX, era in effetti espressione di un’antica e radicata Sulla rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. Santa Sede.
60 G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in Storia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...