Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] secolo, sia stato considerato come il periodo d'oro dei poveri, è da attribuire ad un papato in trasformazione ebbe però la sua espressione più monumentale, all'inizio del XVII secolo, atteso che anche la sua libertà di azione era stata ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] libertà [παρρησίᾳ] il figlio di Dio ai Romani»136.
Μαρτυρέω, ὁμολογία, παρρεσία, μεγάλη βοή sono tutte espressioni Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, a cura di D. Del Corno, Milano 1978, p. 27.
27 T.D. Barnes, Panegyric, cit., p. 103.
28 Philostr ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] dei presenti intervenga con la «massima libertà di parola». Inizia così la vicenda si compenetrano non solo con le espressioni del papa a Loreto, ma .
49 Su Moro e questa fase della Dc cfr. A. D’Angelo, Moro, i vescovi e l’apertura a sinistra, Roma ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nascita dell’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, fu con l’intento di vita; e poi la solare allegria, la libertà dei comportamenti, la fiducia nell’avvenire delle ragazze di un disagio profondo, l’espressione di una crisi di valori di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] «L’Avvenire d’Italia». In occasione dei moti milanesi del 1898 ritroveremo significativamente «La Libertà» lodare l’ un «dono di Dio», fonti preziose per incoraggiare la libera espressione del pensiero, accendere il desiderio di sapere del lettore, ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Eusebio adopera anche l’espressione ‘diaconia dell’episcope comunità cristiana gode di libertà religiosa e può Cod. Theod. XVI 2,2.
65 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219-389 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] serie, diventò così espressione della cultura politica della Bozzo, Il Partito cristiano e l’apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977 B. Scaglia, Parole conclusive, in Cultura e libertà, Roma 1959, p. 192.
35 Aspetti ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] e riconoscimento della libertà della Chiesa e, pur con parole misurate, espresse consenso alla guerra d’Etiopia nel 1936. contrari a una sua eccessiva assimilazione ecclesiastica108.
Tipica espressione del rapporto instauratosi tra i vescovi e i laici ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] tutta la vita una forte curiosità intellettuale e una certa libertà di spirito. Quelli formati dopo la Pascendi, in un , AAS, 10, 1918, 12, pp. 481-486.
18 L’espressione è di D.R. Nardelli, Il clero nella zona del Trasimeno, in Cattolici e fascisti ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] definitivo suggello di questa espressione, sarebbe stato aggiunto Gorresio, cit., pp. 22-23 e il contributo di D. Settembrini, La Chiesa nella politica italiana (1944-1963), Milano pp. 53-64; Un accordo di libertà. La revisione del Concordato con la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...