GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia all'imperatore con sommo zelo e libertà e invitandolo a non agitarsi per nelle sue preoccupazioni è testimoniato dall'espressione che usa nella lettera del febbraio ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] la ricca eredità cristiana della nazione. Con una espressioned’oggi, fu suo il tentativo di cominciare a p. 233. Cfr. C. Curci, Il congresso cattolico di Malines e le libertà moderne, «La Civiltà cattolica», 4, 1863, p. 141.
5 A. Ferrari ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] manifesta questo concetto con l’espressione οἷά τις κοινὸς ἐπίσκοπος62 (una a nessuno di interferire nella libertà [della Chiesa] che ti VII, 27.
35 Ivi, IV 17.
36 Ivi, IV 25.
37 D. Lassandro, Sacratissimus Imperator, cit., pp. 91-102.
38 Lact., epit ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] piuttosto in condizioni di libertà vigilata e circoscritta da Id, Settecento religioso, p. 135.
83 L’espressione è della traduzione italiana di G. Le Bras, (1765-1808), Milano 1988, p. 17.
91 Cit. in D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano, cit., p ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] vita ordinaria, che è come la vita necessaria d’ogni giorno per coloro che credono e che -564, e in Emilio Guano. Coscienza, Libertà, Responsabilità, a cura di L. Paronetto di San Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] patrimoni di San Pietro’. Tuttavia tale espressione legata al possesso patrimoniale e non e ai suoi vicari diverse città e territori d’Italia. L’atto contenente la promessa, che Chiesa. Egli conferma la propria libertà di parola. Una cosa era Roma ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] l’avanzata del protestantesimo nella sue varie espressioni. La Chiesa che fu più direttamente oggetto Torino 1979.
59 G. Peyrot, La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituente italiana, Roma s.d.
60 V. Vinay, Storia dei Valdesi, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] a realizzare secondo lo spirito di libertà democratica e costituzionale orientato alla creazione d’una comune cittadinanza europea69. È critica del fatto religioso nella complessità delle sue espressioni, formare i ragazzi a una «intelligenza della ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] uno, e riprovar l’altro: secondo la libertà c’hanno i fedeli sopra tutte l’ commento che da scelti passi de’ padri ne fa Tommaso d’Aquino.
42 G. Martina, s.v. Curci Carlo », ma si limita a commentare l’espressione «porte dell’Ades», intendendo che esse ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] p. 126) e dette pubblica espressione a quel paganesimo che soltanto due e intransigente difesa delle libertà ecclesiastiche, che lo .C. Garfagnini, Firenze 1987, pp. 169-79.
J.F. D'Amico, Renaissance Humanism in Papal Rome, Baltimore-London 1988, pp. 9 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...