Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] di Gabriele D’Annunzio.
Una maggior libertà si ha nell’onomaturgia letteraria, dove le scelte lessicali d’autore possono , superuomo e velivolo di Gabriele D’Annunzio, trinariciuto di Giovannino Guareschi. Altre espressioni, al di là di ogni ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] il fatto di essere espressione di un differente punto di suo stomaco, quindi Marta poteva dirsi contenta
(d) causa e conseguenza:
(18) come capofamiglia, portate alla tavola del decimoquarto, e la libertà (Leonardo Sciascia, Todo modo, cit. in ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] delle grafie minuscole tra VII e VIII secolo d.C. che la maiuscola acquisì per contrasto via. Anche nel parlato l’espressione idiomatica che si riferisce alla maiuscola .
Per capire il grado di libertà oggi raggiunto nell’impiego della maiuscola ...
Leggi Tutto
I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] : 23-24)
(3) Che! tu andavi in cerca d’amici ... quali amici! ... che non t’avrebber potuto continuato in italiano solo in alcune espressioni (come a tempo debito), viene devo poter farlo).
La relativa libertà riguardo alla posizione dei clitici con ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] [significatio] che consiste nel porre un’espressione in luogo di un nome» attraverso diverse individui (come d’Achille un’idea di valore comune a tutti i forti; come d’Ulisse, un Italia (oggi Popolo della Libertà). I personaggi politici stessi ...
Leggi Tutto
L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] tra tempi deittici e anaforici (D’Achille 2003: 118-119). ascoltato i tuoi consigli.
A sottolineare la libertà dell’italiano quanto alla concordanza dei tempi presente in luogo del condizionale passato per l’espressione del futuro nel passato:
(9) Don ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] attivi una relazione concessiva, ma non è esplicitata nell’espressione. Se lo fosse, un costrutto come (1) , mette in luce la libertà dei soggetti, il cui uscito senza ombrello
(12) pur non essendo d’accordo, ho dato la mia adesione all’iniziativa ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] di affermazione di autorità, quanto piuttosto di affettazione d’umiltà (Serianni 1988: 245), si parla per / a qualcuno / affidiamo la nostra vita // e in una presunta libertà / anziché riconoscere / il mistero che ci fa / cadiamo nell’inganno ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] della volontà del sovrano (espressione di questa preminenza sono, per è contenuta la parte fondamentale di queste norme. D’altra parte tōrāh ha anzitutto il significato di ‘ adottare comportamenti di grande libertà nei confronti di istituzioni ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] ’uomo, e perciò chiamati, secondo un’espressione ciceroniana, studia humanitatis. Si parla di in mano ai Turchi (1453: G. Argiropulo, D. Calcondila, C. Lascaris), l’U. greco raggiunse Cinquecento, ma con minore libertà e inventività critica, mentre ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...