Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] la ricerca di puri ritmi di forme e colori assunti come espressioni di stati d’animo, e la galleria berlinese Der Sturm, con la rivista omonima espressionista, in particolare il rifiuto di ogni canone formale e di ogni limitazione della libertà ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'ansia dell'attesa redenzione ed emergono dall'onda del discorso espressioni ed immagini singolarmente forti, le varie terre d'Italia, testimoni tutte della presente oppressione e dell'attesa libertà, la Francia verso cui si dirige l'amico, la Sacra ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] precedente manzoniano, gli altri, contemporanei, e ai quali in libertà s'accosta più che alle prove dei seguaci il romanzo sia, essenzialmente, di rappresentazione, di metodo d'espressione artistica, un problema d'arte.
Anzi, di linguaggio, e di ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] intorno ai conflitti istituzionali tra gli organi che di essi erano espressione: l'assemblea larga da un lato (ed è stato egli è stato costretto per preservare la quiete e la libertàd'Italia. Scrivono opere che dimostrano come la vera politica sia ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] pare un'inchiesta sulla narrativa cinquecentesca in quanto area unitaria d'espressione, che non si sottrae alla vicenda degli altri generi del tempo, tutti egualmente combattuti fra autorità e libertà, fra tradizione e invenzione, e che, nel contempo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] cose, che si fonda sull'esperienza e «alza fabbrica» su questa (l'espressione questa volta è di Spallanzani) e c'è la ragione che si chiede richiedendo un ordine rigoroso», concede «la libertàd'introdurre qualche opportuna digressioncella», e come ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] d'Alexandre Deleyre, che, nelle sue corrispondenze alla «Gazette littéraire de l'Europe», può essere considerato l'espressione , alleggerimento o distruzione dei pedaggi interni, libertàd'esportazione, intervento statale per creare finalmente a ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] una difesa di ordine morale della propria necessaria libertàd’esperienze e d’affetti. A Milano, col Rosmini; e poi precise, affidate poi, nelle correzioni, a speranze o a espressionid’affetto meno circoscritte, anche se sempre vi avrà gran parte ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] di inventare melodie per le proprie rime e le testimonianze riguardano la celebre Libertà, a Nice («Quella che si canta è la mia, con la arte scenica: ove non solo il dinamismo d'azione e d'espressione metteva in rilievo l'efficacia del recitativo ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] futile può, la parte del mondo, dell’uomo, insomma della libertà del volere, nel male conseguibile dall’uomo. Futile, e futilmente creazione d’una lingua tutta sua e tutta poetica, e d’una poesia così nitida di forma, pura d’espressione, tanto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...