GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] e dei generi di espressione e di scrittura, che ne va dei limiti di una libertà ermeneutica che era diventata problematica "Chi è?" fabrianese, Fabriano 1958, p. 127; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, II, Bari 1961, pp. 521-532, 544-548 ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] , a ritrovare il senso della libertà e della storicità degli strumenti espressivi ed elemento operante; e un esame dell’opera d’arte non statico, ma in movimento, inteso analisi filologica e scientifica: l’espressione più alta della cultura dell’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] a un autentico e democratico spirito di libertà, e al suo esempio devono guardare le la pittura è una grande espressione dell'animo umano, ma Castiglione, Napoli 1868, pp. 165, 227, 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] 'antico e che va accolto quale espressione di libertà artistica, tanto più apprezzabile in quanto ., XXII (1911), pp. 6-9, 605-607, 617; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnuola, Messina 1926, pp. 74 s.; L. von ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] a favore di una rivendicazione di libertà. Nel tratteggiare i lineamenti di un chi guarda, il passaggio rapidissimo da uno stato d'animo a un altro del tutto diverso, e vedere il mondo, trova la sua espressione più chiara nella festa carnevalesca, e ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] . Badetti, il C. e J.-F. d'Astesan, che si stabilirono nel convento della Minerva della pubblica felicità+: I, p. 225) e la libertà di scelta dell'individuo contro la coercizione dello Stato, semplici preti (ne sono espressione prima il Cornaro, poi ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] : A expressão dramática (L'espressione drammatica, Rio de Janeiro 1956 fino al 1963, fu direttore della Scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro e condirettore dei una nuova antologia di Mendes (Poesia libertà, Milano 1971), una nuova raccolta ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] , come argine nuovo, espressioned'un mondo che va cambiando, rapportandolo all'azione d'un personaggio potente ma trascorrere delle stagioni, la volontà di salvare l'onore e la libertà dell'Italia e la dignità della Chiesa romana, le angustie, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] letteraria e politica, che trova la sua espressione più significativa nelle poesie giovanili del Guidetti.
La celebrati i valori fondanti, l'amicizia, la libertà, la natura. Si tratta per lo più di poesie d'amore, in tono elegiaco, per una donna ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] cui pubblicò numerosi saggi nella rivista messinese d'avanguardia - Ars Nova, espressione di un gruppo di giovani letterati di del Pascoli con la fede nel bello e nella libertà a coronamento di un patriottismo di generiche radici ideologiche, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...