Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] (n. 1947), autore di raccolte dalla grande libertà tematica ed espressiva (Fado avec flocons et fantômes Avec la mort, quartier d'orange entre les dents, 2005), e l'incanto di fronte al mondo sollecita un'espressione onnicomprensiva nella poesia di P ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] economica, esaltato e angosciato a un tempo dalla sua stessa libertà" (Barilli 1995, p. 234) - divennero prospettive entro le temperie della prosa d'arte fiorentina e della tradizione espressionista - si colloca lo scrittore d'arte forse ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] D. Campana e dei Canti orfici (1914). Il rigore delle avanguardie, che ha caratterizzato il secolo appena trascorso, ha certamente sterilizzato l'espressione pur godendo a polmoni ancor più pieni della libertà di parola che, in letteratura, quasi per ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] fasto del D'Annunzio, da una parte, e dall'altra alla sciatteria di molta narrativa veristica - un'espressione di tono medio loro libertà sintattica, il gusto della parola, dei valori formali. Gusto che essi ereditano particolarmente dal D'Annunzio: ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] migliori amici, minacciati nella libertà delle loro coscienze. Per trovarono difatti ugualmente la loro espressione nella tragedia Maria Stuart ( Amsterdam 1910; J. F. M. Sterck, Het leven van J. v. d. V., Haarlem 1926; A. J. Barnouw, V. (in inglese, ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] di una generica e riformatrice libertà stilistica in opposizione al la possibilità di un impegno diretto dell'arte d'avanguardia che non coincidesse con un ruolo di con l'ideologia, proprio nell'espressione della coscienza di questo rapporto consiste ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] tradizione popolare -, dell'essenziale libertà del poeta di adeguare il suo ritmo proprio e individuale, invece d'indossare un'uniforme tagliata in precedenza che più considerata lo stampo necessario all'espressione del pensiero poetico; che ormai, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] d'argomenti, una pluralità d'interventi, una molteplicità d'approcci, una screziatissima gamma d'espressioni e la prepotenza delle grandi famiglie e Sgualdi assicura che a Venezia la «libertà» è solo «prigioniera de gli ordini e del costume», che «un ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] 'esilio, come testimoniano le celebri, dolenti espressioni di I, iii, 3-4, che Ma va detto che la narrazione della storia d'amore espressa dalla «littera» è subito posta sotto Dante può così muoversi con tanta libertà attraverso il "reticolo" degli " ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] colloidale noi o un magma aldilà d'ogni persona verbale, anche plurale. Già nell'espressionismo è ben presente questa dilatazione dell non per amore dell'arte ma per amore di quella libertà che la poesia può servire solo restando fedele a se stessa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...