GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] − Com'è noto, l'espressione ''nuova g.'' è stata geográfico, Madrid 1982; G. Ferro, Geografia e libertà, Bologna 1983; R. Johnston, P. Claval, ii, pp. 1063-102; B. Cori, Sguardo d'insieme al sistema insediativo italiano, in Atti del xxiii Congresso ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] soltanto di nome ha acquistato la libertà. I nuovi stati africani hanno Church (e altri), Africa and the islands, Londra 1964; R. D. Hodson, E. A. Stoneman, The changing map of Africa, ivi necessità di evitare l'espressione, attraverso più partiti, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] maggiore franchezza di espressione, le unioni degli studenti etiopici universitari in Europa e negli Stati Uniti d'America. Si ebbe di argomenti di un certo contenuto sociale (matrimonio, libertà femminile, ecc, visti fra la tradizione e la ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] temi religiosi. Con maggiore libertà formale si dedica al . Otálora (1896-1961), P. Alcántara Quijano (1878-1953), D. Ramírez (1892-1968), P. Rocha (1863-1937), R J. E. Triana (n. 1921). L'espressionismo serve da supporto all'arte di denuncia sociale e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] sud di Belgrado, il 12, con elementi del 1° corpo d'armata e l'indomani entrò nella città. Gli Ungheresi, radunatisi costituito un nuovo governo, espressione delle "forze democratiche e poco riguardosa delle libertà individuali, scuotendo l'atavica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] prospetta le c. come l'espressione, o l'immagine, della duale - produce nello stesso tempo più libertà e più repressione - esprime la volontà per la città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, D. Tettamanzi, F. Riva et al., Dalla città accogliente alla ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] diventare povero, l'amore evangelico per la p. è espressione della sete di giustizia: esso è quindi testimonianza ed empatia livello d'istruzione, salute, condizioni abitative, ambientali, di accesso ai servizi, qualità del lavoro, e ancora libertà, ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] vero che Castro, tranne alcuni momenti isolati d'intolleranza, ha lasciato sufficiente libertà all'operare degli artisti, sicché per 1972.
Arti figurative. - L'esigenza d'usare le espressioni artistiche come strumento per analizzare e trasmettere ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] famiglie borghesi, come Hédi Khayachi o Ben Osman. Una maggiore libertà si ritrova, a partire dagli anni Trenta, in quella che classicismo mentre Sheltout si abbandona all'espressionismo. Nel campo della tessitura d'arte notevoli sono gli arazzi di ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] la già debole coalizione e la D., pur unita ai paesi dell'area a un certo classicismo, e il cubista-espressionista V. Bjerke-Petersen.
E. Bille e Alle attività del gruppo, vere manifestazioni di libertà artistica, presero parte anche artisti come C.- ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...