(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] ducato di Vladimir, la vittoria contro l’Orda d’Oro a Kulikovo (1380), che aprì la città di Costantino». La teoria fu formulata nell’espressione «Due Rome sono cadute, M. è la alla Russia; fu proclamata la libertà degli Stretti in materia commerciale, ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] e la proclamazione, da parte romana, della libertà della Grecia. Nella terza (171-168), combattuta Sindos e di Aigai (ceramica, armi, oggetti d’oro, gioielli). Durante il 5° e 4° sintesi tra nuove forme di espressione (pop art, neoespressionismo, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] q che descrivono gli N gradi di libertà del sistema, delle loro derivate rispetto al dice conservativo. Sostituendo nell’espressione di E l’espressione di L ricavata in quindi, facendo uso delle equazioni di Lagrange, d (Σi ∂L/∂vi) /dt=0. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] per Italia '‘61). Occasioni di libertà creativa per il progettista, attraverso la membri dell’Académie royale de peinture; espressione dell’arte ufficiale, mantenne sempre un ; nel 1905 fu fondato il Salon d’automne. Le e. delle varie Secessioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] .
La rete idrografica è formata da brevi corsi d’acqua (il più notevole è l’Umbuluzi) che crescente malcontento cominciò a trovare espressione in forme organizzate, prima sindacali , che prevede il riconoscimento delle libertà di riunione e di parola e ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] nel legare il problema del regime del D. a quello della libertà di passaggio attraverso i Dardanelli e della campaniforme, della ceramica a cordicella ecc.).
Principati danubiani Espressione entrata nell’uso diplomatico a metà del 19° ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] in tutto 16.229 kmq., ed ha poco più d'un milione di ab.; confina con l'Austria, l ), mira sempre più ad un'espressione essenziale, senza le divagazioni discorsive Grabeljšek, Za svobodo in kruh (Per la libertà e per il pane) e parecchi drammi ( ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'l'età delle migrazioni'. L'espressione appartiene al titolo di un libro dell'ordine con il rispetto della libertà e della dignità personale dell' provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] salari. Tollerò una certa libertà politica, grazie alla quale stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos pubblicò Dias. Notevole, nella molteplicità di espressione dell'arte astratta brasiliana, la ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] IRA, di un progetto urbano complessivo di EDAW (J. Averley, D. Cox, P. Garvey, B. Hanway, P. Neal, la sua propria autonoma libertà e indipendenza dalle forma aperta e processuale dunque, espressione della consapevolezza del carattere sistemico ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...