Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] alla (43), x viene talvolta detto ‛parametro d'ordine.
g) Superconduttori di tipo II.
Le espressioni (35) e (42) per la profondità di , cosicché la conduzione termica dipende dai gradi di libertà cinetici degli atomi dell'He gassoso o liquido, o ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] fonone di vettore d'onda opportuno k0. La regola d'oro di Fermi al secondo ordine diventa in tal caso la ben nota espressione:
dove Hef indica bande all'interfaccia aggiungerebbe un importante grado di libertà all'ingegneria del gap. Alcuni anni fa ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] commutazione già ammesse per gli ordinari sistemi dinamici a n gradi di libertà, in particolare, per una qs e il corrispondente momento ps la espressioni specificate da diagrammi di Feynman, che differiscono da quelli usati nel calcolo della matrice d ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] in quali circostanze, quali gradi di libertà, come e perché?
b) Il quanto d'azione
Il bandolo della matassa era , alla temperatura T e per unità di intervallo di frequenza ν:
In tale espressione, k è la costante di Boltzmann e h è pari a:
h = ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] variabili d'azione sembra essere casuale e senza alcun carattere direzionale. Nei sistemi con due gradi di libertà queste e che la ricombinazione di geni diversi permette l'espressione di una particolare parte variabile dell'anticorpo. In tale ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] teorie di gauge delle interazioni deboli; d) il modello di Salam e Weinberg. □ 3. Libertà asintotica. □ 4. Teoria di Questo importante risultato della ‛grande unificazione' - con tale espressione viene spesso indicata la sintesi tra QFD e QCD - ha ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] forma un angolo θB con la direzione della luce incidente, dato dalla seguente espressione:
2λ sen(θB/2)=Λ/n,
in cui n è l'indice di libertà rotazionali e vibrazionali avviene negli urti tra molecole e il conseguimento della distribuzione d'equilibrio ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ..., pm, ed m è il numero di gradi di libertà. La dinamica è determinata da una funzione hamiltoniana H (q, introduciamo una nuova metrica dn (x, y) = max0≤ i ≤ n d (Ti x, Ti y); sia N (n, T, ε) il hanno introdotto l'espressione ‛attrattore strano ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] descritta dall'espressione seguente:
dove le Eij sono costanti relative alle forze elastiche tra gli atomi i e j. D quindi è una ω(k) deve essere quindi eguale al numero di gradi di libertà per cella unitaria, cioè eguale a tre volte il numero q ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] bancarotta della scienza' [egli disse] è soprattutto un'espressione di carattere politico, un mezzo per riaccendere la per lo scienziato stesso, che d'ora in poi sarà in grado di dedicarsi in tutta libertà alla contemplazione delle cose senza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...