Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] totale, è fornita (in MHz) dall'espressione:
Bc=0,4410⁻⁶/(DΔλL)
dove Δλ è o cavi scanalati) che consentono libertà di movimento laterale e permettono con un'energia inferiore a 1,42 eV (lunghezza d'onda λ ed energia di un fotone sono infatti legate ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] traducibile con la suggestiva espressione di tecnologia del possibile , la facilità di stampaggio, la libertà nelle forme ottenibili, l'inerzia chimica per la prima volta la fattibilità di un carrello d'atterraggio per il caccia F16 con componenti in ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] più semplice schematizzazione, ad un sistema a 3 gradi di libertà: l'incidenza, l'angolo diedro, l'incidenza degli alettoni il coefficiente d'elasticità relativa
allora l'Ncr aumenta fortemente. Senza darne qui la complessa espressione, si rileva ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] e ad alcuni gradi di libertà appartenenti all'apparato di misurazione per cui è in definitiva la coscienza o facoltà d'introspezione dell'osservatore che permette a questi di conoscere la quantità ∣c8(t)∣2 deducibile dall'espressione ∣u(x, t)∣2 =
∣cs ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] soltanto all'interscambio di energia tra i gradi di libertà magnetici del sistema senza dar luogo a variazioni dell' -meccaniche, agenti tra elettroni di atomi vicini.
Nell'espressione dell'energia d'interazione tra atomi vicini di spin Si, Sj, ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] di c., che coinvolgono un numero infinito di gradi di libertà, non si conoscono, tranne casi particolari, delle soluzioni complete per associare a ogni diagramma un'espressione matematica, sotto forma d'integrale. Se gl'integrali fossero convergenti ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] g, dalla massa m, e dall'ampiezza d'oscillazione ϕ, si può precisare subito la dipendenza FL-3T della quale si dovrebbe determinare la possibile espressione. Con questa posizione, al posto di λ(N viene ridotto perché la libertà di scelta delle altre ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] reagente, oppure messo in libertà in esso. I fenomeni ogni ione monovalente. E perciò A = εzF.
D'altra parte tale lavoro elettrico è eguale alla variazione numero di mole per ogni fase è data dall'espressione:
nella quale hi, si ed ai sono ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] gradi di libertà solo le piccole oscillazioni, le leggi che le governano (in particolare l'espressione dell' dal nodo del reticolo, e qEA ≡ m(i)²j è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson (v., 1975).
La formula precedente non può ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] lato dell'oggetto; (2) D=d, l'ombra assume la forma di un cilindro; (3) D⟨d, l'ombra assume la forma . Nel Libro IV dell'Ottica tale idea trova espressione in un argomento: dopo aver constatato che la se ci prendiamo la libertà di ampliare in una ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...